Un evento senza precedenti ha animato il fine settimana siracusano: la prima mostra ornitologica monotematica in Italia, interamente dedicata alle specie Diamante di Gould ed Erythrure, ha attirato allevatori e appassionati da ogni angolo del Paese, trasformando Siracusa in capitale nazionale dell’ornitologia.
Sabato si è svolta l’inaugurazione ufficiale alla presenza di figure di rilievo del mondo ornitologico e istituzionale. Tra gli intervenuti:
- Antonio Sposito, Presidente Nazionale della Federazione Ornitologica Italiana (FOI)
- Luciano Di Biase, Presidente della Mostra di Lanciano
- Natale Curró e Brian Runza, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell’associazione Quelli del Sud, organizzatori dell’evento
- Ignazio Sciacca, Presidente Raggiungimento Sicilia
- Padre Giancarlo, della Chiesa San Corrado
- Luigi Cavarra, Consigliere Comunale, che ha portato i saluti istituzionali e ricevuto una targa di ringraziamento offerta al Comune di Siracusa

La mostra ha rappresentato un momento di passione, cultura e rispetto per la natura, offrendo ai visitatori un’esperienza emozionante e autentica. Gli allevatori, giunti da tutta Italia, hanno pernottato e visitato la città, contribuendo a valorizzare il territorio e a rafforzare il legame tra Siracusa e il mondo ornitologico.
Domenica mattina si è svolta la cerimonia di premiazione degli allevatori che hanno presentato gli esemplari più belli. I giudici, esperti provenienti da tutta Italia e attivi a livello internazionale, hanno valutato ogni animale con competenza e rigore. A conclusione, gli organizzatori hanno consegnato una targa ricordo al Comune di Siracusa, ritirata dal consigliere Cavarra in rappresentanza del sindaco, impegnato in attività istituzionali.
Nel suo intervento, Luigi Cavarra ha espresso gratitudine per la scelta di Siracusa come sede dell’evento e ha auspicato una replica dell’iniziativa nel 2026, con l’obiettivo di coinvolgere anche le scuole del territorio attraverso attività didattiche. Il Presidente Sposito ha accolto con entusiasmo la proposta, sottolineando l’importanza di trasmettere ai più giovani il valore del rispetto per la natura e la bellezza di una passione sana e educativa.
Un fine settimana che ha lasciato il segno, confermando Siracusa come luogo ideale per eventi di alto profilo culturale e naturalistico.