
La scelta di spostare le isole ecologiche da via Elorina a via Cuma e piazza Adda si è rivelata vincente. Gongola l’assessore all’igiene urbana e al verde pubblico Salvo Cavarra: la sua intuizione ha fornito i risultati sperati. “In soli 10 giorni – sottolinea l’esponente della Giunta municipale – hanno raccolto rispettivamente 930 e 525 chili di rifiuti. Credo che siamo sulla buona strada. In via Elorina purtroppo i risultati erano stati al di sotto delle aspettative. Da qui la decisione di spostare le isole in zone più centrali della città”. Le isole ecologiche hanno registrato l’aumento di una tonnellata in più di conferimenti. Sono apprezzate perchè comode da usare e perchè danno la possibilità di usufruire di scontistica sulla parte variabile della Tari. Cresce, pertanto, la raccolta differenziata a Siracusa
Nella speciale classifica che riguarda i maggiori conferimenti nelle isole ecologiche siracusane, il quartiere della Borgata Santa Lucia (dove sorge, appunto, via Cuma), occupa il gradino più basso del podio. Un risultato importante per una zona in cui il fenomeno dell’abbandono indiscriminato di spazzatura sui marciapiedi non è ancora del tutto stato debellato. Al primo posto c’è Tiche, al secondo Epipoli. Seguono Cassibile, via Elorina-Neapolis, Belvedere, Piazza Adda-Neapolis e via Italia- Akradina. Il dato totale di rifiuti raccolti dal 3 marzo a oggi è di 13.456,04 chili, così suddivisi: 6.280,44 chili di carta, 2.280,59 di plastica, 3170,64 di vetro, 972,91 di raee e 761,46 di secco indifferenziato.
vedi tutti i dati di MARZO 2025