Le giornate di Pasqua e Pasquetta hanno confermato, ancora una volta, l’urgenza di una gestione seria e coerente della Zona a Traffico Limitato (ZTL) di Ortigia. Il Comitato Ortigia Cittadinanza Resistente denuncia “il totale fallimento dell’attuale regolamentazione, che continua a generare disagi, caos e inquinamento a scapito dei residenti, dei visitatori e della vivibilità del centro storico“.
Nel corso del fine settimana festivo si sono registrate lunghe code di automobili incolonnate sia su Corso Gelone che su via Elorina, fino a raggiungere via Malta, per poi essere respinte al Ponte Umbertino dalla Polizia Municipale. Una gestione assurda che ha paralizzato la mobilità, reso impossibile il parcheggio e alimentato un inutile inquinamento, in totale contrasto con le dichiarate politiche green dell’amministrazione.
“Assistiamo da anni a un’improvvisazione inaccettabile e – denuncia il Comitato – non si può più ignorare il problema: il centro storico ha bisogno di un piano di mobilità strutturato, che tenga conto delle esigenze di chi a Ortigia vive e lavora“.
Già da tempo il Comitato ha proposto soluzioni concrete e attuabili, prima fra tutte lo spostamento dell’ingresso della ZTL a piazza Marconi, collegandolo a un sistema efficiente di parcheggi e navette. Una proposta che mira a decongestionare il traffico, migliorare l’accessibilità e garantire il rispetto per l’ambiente e la salute pubblica.
“È ora che – si legge nel comunicato del comitato – l’Amministrazione Comunale ascolti i cittadini e intervenga in modo deciso per evitare che simili situazioni si ripetano, come già avvenuto nella scorsa stagione estiva. A questo proposito invitiamo la stampa a partecipare all’iniziativa Fate una passeggiata con noi: Ortigia e la crisi dei parcheggi Incontro con la stampa – Prima tappa“. L’appuntamento è per giovedì 24 aprile 2025 alle ore 15:30 in via Roma.
Il portavoce del Comitato Ortigia Cittadinanza Resistente, Davide Biondini, invita i giornalisti a un incontro sul campo per raccontare in modo diretto e trasparente le criticità legate alla sosta e alla mobilità nel centro storico e le soluzioni proposte dal Comitato.