Melilli si è fermata in occasione della festa di San Sebastiano, che si distingue per la profonda devozione popolare e le suggestive tradizioni che la caratterizzano. Alle 4 l’apertura delle porte della Basilica e l’arrivo dei primi nuri, quelli di Palazzolo. Poi sono arrivati i “nuri” di Melilli, seguiti da quelli di Sortino e Solarino: uomini, donne e bambini vestiti di bianco con fascia rossa a tracolla, che testimoniano la loro fede con un cammino penitenziale. Per buona parte della mattinata s sono susseguite le celebrazioni eucaristiche. Poi, alle 11,15, l’inizio della processione. Il simulacro è stato accolto sul sagrato dal lancio di bigliettini colorati, petali di fiori e fuochi pirotecnici. All’altezza del palazzo municipale l’omaggio floreale da parte del sindaco onorevole Giuseppe Carta. Presenti anche il presidente dell’assemblea regionale siciliana Gaetano Galvagno, l’assessore regionale all’energia e ai servizi di pubblica utilità Francesco Colianni e il presidente del Libero Consorzio comunale di Siracusa Michelangelo Giansiracusa. Il simulacro è stato portato fino alla chiesa Madre.
Durante l’ottavario (dal 5 all’11 maggio) la Basilica diventa meta di pellegrinaggi organizzati dalle parrocchie consacrate o fedeli al “Bimartire” provenienti da tutta la provincia, e si svolgono numerose veglie di preghiera. L’11 maggio, i festeggiamenti si concluderanno con la processione dell’Ottava e la tradizionale “Cunsarbata”, durante la quale il simulacro di San Sebastiano verrà conservato nella Basilica al grido di “Primu Diu e Sammastianu”.
Oltre ai riti religiosi, la Festa di San Sebastiano offre un ricco programma di eventi culturali e spettacoli. Il 10 maggio, in Piazza San Sebastiano, si terrà il Festival di San Sebastiano con la partecipazione di artisti come Clara, Mida e Fabio Rovazzi, condotto da Alessia Ventura. Il giorno successivo, l’11 maggio, la festa si concluderà con l’Ottava di San Sebastiano, seguita da un concerto-evento e da uno spettacolo pirotecnico.
Melilli, festa San Sebastiano tra fede e devozione
