www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Guida al Referendum: come, quando e perché si vota

Diredazione SB

Mag 24, 2025

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si vota per cinque referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza, in concomitanza con le elezioni amministrative. I quesiti, promossi dalla CGIL e da vari movimenti civici, mirano a modificare norme centrali su licenziamenticontratti a terminesicurezza sul lavoro e accesso alla cittadinanza italiana.

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili tutti e cinque i quesiti:

  • Quattro riguardano il lavoro, sostenuti da oltre 4 milioni di firme
  • Uno riguarda la cittadinanza, con 637 mila firme raccolte

Il voto potrebbe influire concretamente su alcune delle leggi più controverse degli ultimi anni.

Di cosa si parla: i cinque quesiti

1. Licenziamenti ingiusti
Ripristino del diritto al reintegro nel posto di lavoro per chi viene licenziato senza giusta causa, cancellato con il Jobs Act del 2015.

2. Risarcimento più equo
Eliminazione del tetto massimo all’indennizzo per licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese. Si vuole ridare al giudice la piena libertà di decisione.

3. Contratti a termine
Limitare l’uso dei contratti temporanei per ridurre la precarietà lavorativa.

4. Sicurezza sul lavoro negli appalti
Abolizione della norma che oggi limita la responsabilità delle aziende in caso di infortuni avvenuti tramite appalti o subappalti.

5. Cittadinanza per stranieri non UE
Riduzione da 10 a 5 anni del periodo minimo di residenza legale per poter richiedere la cittadinanza italiana.

Come e quando si vota

Domenica 8 giugno: dalle 7:00 alle 23:00
Lunedì 9 giugno: dalle 7:00 alle 15:00

I cittadini italiani residenti all’estero voteranno per corrispondenza, ricevendo un plico elettorale.

Perché il referendum sia valido, è necessario raggiungere il quorum del 50% + 1 degli aventi diritto.

Perché è importante

Questi quesiti riguardano la vita concreta di milioni di persone:

  • lavoratori senza tutele,
  • cittadini che rischiano infortuni,
  • persone che vivono in Italia da anni ma non possono ancora richiedere la cittadinanza.

Un’occasione storica per incidere su diritti fondamentali e sull’inclusione sociale.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com