www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Etna, escursionisti sorpresi dal maltempo: salvati dal Soccorso Alpino. Due interventi in 24 ore

Diadmin

Ago 17, 2025

Due operazioni di salvataggio in meno di 24 ore hanno riportato l’attenzione sulla pericolosità delle escursioni sull’Etna in condizioni meteorologiche instabili. Ieri pomeriggio, una squadra del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) – Servizio Regionale Sicilia, insieme ai militari della Guardia di Finanza, è intervenuta per soccorrere cinque escursionisti dispersi nell’area a monte del Rifugio Galvarina, sul versante sud-ovest del vulcano, a circa 1.850 metri di quota.

Sorpresi da un nubifragio I cinque, di età compresa tra 29 e 34 anni e provenienti dalle province di Siracusa e Torino, stavano scendendo verso il rifugio quando sono stati sorpresi da un violento nubifragio che li ha disorientati, facendogli perdere il sentiero. Ritrovati infreddoliti e bagnati, sono stati riportati sul percorso e affidati all’ambulanza del 118 per i controlli sanitari.

I soccorritori hanno evidenziato che il gruppo era privo di abbigliamento adeguato alla quota e alle condizioni meteorologiche, che in questi giorni sono caratterizzate da grandinate e temporali improvvisi, con rischio di ipotermia.

Sempre ieri, un secondo intervento ha riguardato due escursionisti dispersi sui Monti Sartorius, sul versante nord-est dell’Etna. Anche loro sono stati colti di sorpresa da una violenta grandinata e hanno perso l’orientamento. Fortunatamente, sono stati recuperati in tempo e non hanno riportato gravi conseguenze.

Le raccomandazioni del CNSAS Il Soccorso Alpino rinnova l’invito a:

  • Verificare sempre le previsioni meteo
  • Indossare abbigliamento tecnico adeguato
  • Comunicare l’itinerario previsto
  • In caso di emergenza, chiamare il Numero Unico di Emergenza 112, chiedendo esplicitamente il trasferimento alla Centrale Operativa 118, che attiverà il CNSAS per interventi in ambiente montano o impervio.

Due episodi fortunatamente conclusi senza gravi conseguenze, ma che sottolineano l’importanza della prudenza e della preparazione in montagna.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com