www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Conoscenza e competenza: l’Istituto Rizza all’avanguardia con Erasmus+

Diadmin

Ago 18, 2025

Conoscenza e competenza: l’Istituto Rizza all’avanguardia con Erasmus+
Siracusa, 18 agosto 2025 – Opportunità, inclusione, arricchimento didattico e culturale. Sono le parole utilizzate dagli studenti dell’Istituto Superiore “Alessandro Rizza” di Siracusa che hanno preso parte alle mobilità Erasmus+ che consentono alle scuole di ogni ordine e grado di richiedere mobilità nei Paesi aderenti al piano Erasmus (tutti i paesi dell’Unione Europea oltre a Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia).
L’Istituto Alessandro Rizza vanta una lunga esperienza in tema di collaborazioni con scuole europee. Studenti, docenti e personale Ata recentemente si sono recati in Germania, Spagna, Austria, Irlanda.
La commissione Erasmus, formata dal docente referente prof. Roberto Mandolfo e dai docenti Eliana Salvo e Rino Mulè, ha elaborato una serie di richieste di mobilità che si sono svolte a Weinheim in Germania presso l’Istituto Superiore ”Johann Philipp Reis Schule” per 4 studenti di quarta classe con un docente accompagnatore e per due docenti che hanno svolto attività di job-shadowing, cioè hanno potuto assistere alle lezioni dei loro colleghi apprendendo alcune nuove metodologie didattiche. Inoltre c’è stato uno scambio di buone pratiche durante il quale ogni docente ha condiviso le applicazioni che utilizza e che riscontrano maggior successo tra gli studenti.
Altro luogo scelto è stato Fuerteventura in Spagna presso Istituto Superiore “IES Santo Tomàs de Aquino”: anche in questo caso per attività di job-shadowing per due docenti e per 6 studenti (di cui uno con minori opportunità) di terza e quarta con un docente accompagnatore.
“Abbiamo diverse mobilità durante l’anno scolastico – spiega la prof.ssa Eliana Salvo -.Facciamo una selezione, c’è una graduatoria: naturalmente i ragazzi devono avere una buona condotta e una buona media di voti. Ed anche noi docenti partecipiamo ad un bando. L’esperienza non riguarda naturalmente solo la didattica ma prevede anche ma anche visite culturali e ad aziende del territorio.  E poi non dimentichiamo che c’è uno scambio, quindi in alcuni periodi dell’anno siamo noi ad accogliere studenti e docenti stranieri nel nostro Istituto”.
A Vienna, in Austria, all’Istituto Superiore “Bernoulli Gymnasium” è stata invece svolta attività di job-shadowing per 3 docenti, tra cui uno di lingua inglese, e per un componente del personale amministrativo. Infine a Dublino, in Irlanda, presso l’A.T.C. Language School”, corso di lingua inglese di 2 settimane che ha coinvolto 8 docenti, tre componenti del personale amministrativo e il dirigente scolastico. “Personalmente sono tornata dall’Irlanda molto arricchita – spiega la prof.ssa Daniela Castelluccio -. Mi sono ritrovata in classe con allievi provenienti da ogni parte d’Europa: è stato uno scambio culturale che mi ha lasciato tanto. Anche noi, non soltanto gli studenti, ci mettiamo in gioco”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com