Buscemi, 24 agosto 2025 — Il suggestivo borgo siciliano continua a incantare con il progetto “Paesaggi Immateriali”, che prosegue questa sera e domani, 25 agosto, trasformando le strade e le piazze in un palcoscenico a cielo aperto. L’iniziativa, parte del festival iART Buscemi, fonde teatro, danza, musica e installazioni visive in un racconto corale che celebra la memoria e l’immaginazione del territorio.

A guidare con entusiasmo questa rinascita culturale è il sindaco Michele Carbè, che ha fortemente sostenuto il progetto come strumento di valorizzazione del patrimonio immateriale e di coinvolgimento della comunità. “Buscemi Borgo Immateriale è un viaggio verso Itaca, un ritorno consapevole alle proprie origini e alla propria identità,” ha dichiarato Carbè, sottolineando il ruolo centrale della cultura nel rafforzare il senso di appartenenza e nel promuovere nuove forme di espressione artistica.

Le celebrazioni non si fermano qui: fino al 31 agosto, il borgo sarà animato da eventi, concerti e incontri, culminando nella tradizionale Festa di Maria Santissima del Bosco, patrona di Buscemi. Un appuntamento che unisce fede, folklore e comunità, e che rappresenta il cuore pulsante dell’estate buscemese.

Con “Paesaggi Immateriali” e la festa patronale, Buscemi si conferma un laboratorio vivente di cultura e tradizione, dove il passato dialoga con il presente sotto lo sguardo attento e visionario del sindaco Carbè.