www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Grande successo e affluenza di visitatori a Canicattini Bagni per la tre giorni, dal 5 al 7 settembre, del 38° Palio di San Michele, tra sport, sagre, sfilate, musica e tradizione, in attesa della Festa del Patrono San Michele Arcangelo

DiTelecittanews.it

Set 8, 2025

Manca da scrivere l’ultima pagina, quella che venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025 è dedicata ai giochi tra gli otto Quartieri di Canicattini Bagni (Balatazza, Matrice, Pizzu Muru, Priuolu, San Giovanni, Santuzzu, Vadduni, Vigna ri Serrantinu) per contendersi l’ambito Palio da custodire sino all’anno successivo, per archiviare una straordinaria 38° edizione del Palio di San Michele che da luglio a settembre, tra Sagre di prodotti tipici, tradizioni, musica e tanto divertimenti, ha animato la città e l’intero territorio ibleo, per accompagnarlo alla 29 settembre festa del Santo patrono San Michele Arcangelo.

Il successo di questa tre giorni appena andata, da venerdì 5 a domenica 7 luglio, conclusasi ancora  con un tripudio di presenze di visitatori nel riqualificato e rigenerato centro storico di Canicattini Bagni, resterà certamente nella storia della città, con grande soddisfazione degli organizzatori, l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Paolo Amenta, e il Comitato dei Quartieri presieduto da Giuseppe Gionfriddo, con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

Una festa collettiva, quella del Palio, che coinvolge tutta la Comunità e vede la collaborazione delle realtà associative e imprenditoriali ad iniziare dalla Fattoria “Cugno Lupo” di Enzo Cavalieri, che mette a disposizione le asinelle per la passeggiata a coppie, e realtà del territorio come l’emittente TeleStar, e l’Ippodromo del Mediterraneo, con l’importante apporto delle Forze dell’Ordine cittadine, dalla Polizia Municipale alla locale Stazione dei Carabinieri, e la disponibilità di tanti cittadini e professionalità del luogo.

Tre giorni intensi e ricchi di appuntamenti conclusi domenica in una affollatissima via Vittorio Emanuele con la  “Passeggiata a coppie con asini”, presentata da Sabina Rizzae Principe Giank (Giancarlo Cultrera), che si è aggiudicata il Quartiere “Vadduni con l’asina Costanza montata da Salvatore Petrolito, alle sue spalle il “Santuzzo” con Moana, e a seguire la “Balatazza” con Violetta, “Priuolu” con Carlottina, “Pizzu Muru” con Diavola, “San Giovanni” con Giovanna, “Matrice” con Roberta, e “Vigna ri Serrantinu” con Miriana.

Un appuntamento preceduto dalla Sfilata dei Fantini e dei Quartieri con i loro colori e gonfaloni, con in testa il Sindaco Paolo Amenta con gli Assessori, la Presidente del Consiglio comunale, Loretta Barbagallo, i Consiglieri, i colleghi Sindaci dei Comuni gemellati con Canicattini Bagni, Marco Carianni di Floridia e l’on. Tiziano Spada di Solarino, Don Marco Ramondetta Parroco della Chiesa Madre, il  Presidente e il Segretario del Comitato dei Quartieri, Giuseppe Gionfriddo e Alice La Mesa, e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine.

Con loro in corteo il neo nato Gruppo “Sbandieratori e Musici Casale Cannicattinidi Canicattini Bagni e le Majorette Twirlings di Solarino.

Una domenica chiusa dal tradizionale “Museo sotto le Stelle” nel cuore dell’antico centro storico da via Daniele Partexano, con la ricostruzione degli usi e i costumi della Canicattini Bagni di fine ‘800 inizio ‘900, e la tradizionale Mostra di “Carretti Siciliani”della collezione di Vincenzo CavalieriU carrettu do Paisi” curata da Alessandra Amenta e Valentina Cugno, e la Musica itinerante dei “Gira Vota e Furria” e sabato sera dei “Perciazzucca” e dei “Cumpari”.

E quella della domenica è stata una giornata intenza, ricca di eventi che hanno richiamato a Canicattini Bagni migliaia di visitatori che sino a sera hanno apprezzato e gradito l’accoglienza della “Città del Liberty, della Musica, dell’Accoglienza e dell’Inclusione”, riconoscimenti, questi, che il Borgo ibleo ha brillantemente conquistato sul campo.

Si è iniziato in mattinata con la 2° edizione della “Liberty Granfondo” di mountain bike promossa, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, dalla ASD New Era Cycling dei due ex campionati canicattinesi di ciclismo professionistico, Michele Gazzara e Pierpaolo Ficara, che coniuga all’attività e alla competizione sportiva MTB, la conoscenza del territorio, delle bellezze naturalistiche e delle tradizioni di Canicattini Bagni e degli Iblei.

Un appuntamento che in due anni è letteralmente raddoppiato nelle presenze, da 130 della prima edizione agli oltre 250 ciclisti di quest’anno con atleti provenienti da tutta la Sicilia, la Calabria e persino dalla vicina Malta, che si è aggiudicato la Rolling Bike con Vincenzo Saitta ed Emanuele Spica al primo e al secondo posto e Alessandro Dell’Albani dell’A.S.D. Cycling Team Cassibile alle loro spalle.

Una tre giorni iniziata venerdì 5 settembre con lo straordinario concerto di  Mario Incudine, cantautore, attore, regista e polistrumentista siciliano con Il senso della misura”, che ha fatto vibrare Piazza XX Settembre e il numerosissimo pubblico che non ha voluto mancare a questo nuovo appuntamento di festa per rinnovare insieme i temi e i messaggi di pace, di fine della guerra a Gaza, in Ucraina e nelle altri parti del mondo in crisi, così come di accoglienza e inclusione, lanciati questa estate dal Sindaco Paolo Amenta.

Un concerto preceduto dalla cerimonia di presentazione ufficiale del Gruppo “Sbandieratori e Musici Casale Cannicattini”, formato da giovani canicattinesi insieme ai loro coetanei delle due strutture di accoglienza dei migranti che da ben 11 anni Canicattini Bagni ospita in un percorso inclusivo nel proprio tessuto sociale.

Sabato pomeriggio 6 settembre il Corteo in Abiti Storici di fine ‘800 inizio ‘900 in via Vittorio Emanuele sino in Piazza XX Settembre a simboleggiare l’omaggio della Comunità canicattinese, in particolare di quella rurale, per il Santo Patrono San Michele Arcangelo, e a seguire l’apertura, nel cuore dell’antico Borgo, da via Daniele Partexano, del Museo sotto le Stelle con la ricostruzione degli usi e i costumi della Canicattini Bagni di fine ‘800, e la tradizionale Mostra di “Carretti Siciliani”della collezione di Vincenzo Cavalieri “U carrettu do Paisi” curata da Alessandra  Amenta e Valentina Cugno.

E ancora, la presentazione sul Sagrato della Chiesa Madre, presente tutta l’Amministrazione comunale e collegamenti con i sostenitori della comunità canicattinese di Hartford negli USA, della nuova rosa di giocatori e dirigenti del “Canicattini Calcio”, centenario sodalizio calcistico che milita nel campionato di Promozione. 

«Una straordinaria festa quella del Palio, giunto alla 38° edizione, che nell’accompagnare la città alla Festa del 29 settembre del Patrono San Michele Arcangelo, coinvolge l’intera Comunità, ogni singola famiglia, dai più piccoli ai grandi – ha sottolineato soddisfatto il Sindaco Paolo Amenta -. Da qualche anno poi, insieme al Comitato dei Quartieri, vera anima del Palio, abbiamo voluto alzare l’asticella della qualità e le numerose presenze che la città ha registrato in questo fine settimana, dal concerto di Mario Incudine, al Museo sotto le Stelle e alla Passeggiata a coppie con asini, ne sono la testimonianza. Ma già tutte le manifestazioni di questa estate, dal 3° Festival del Rifugiato con Roy Paci, il 42° Raduno Bandistico e il 31° “Canicattini Jazz”, hanno ridato vita e centralità a Canicattini Bagni in provincia e in tutta la Sicilia, con migliaia di presenze nel suo centro storico riqualificato, rigenerato e preparato all’accoglienza, grazie alle imprese che credendo nel progetto culturale e di sostenibilità dell’Amministrazione comunale hanno scelto di investire nella nostra città. Un successo collettivo, dunque, che è frutto della collaborazione e della condivisione di tutti. E a tutti rivolgo i ringraziamenti miei personali e dell’Amministrazione comunale».

Prossimi appuntamenti:

Venerdì 12 settembre 205, ore 21:00 in Piazza XX Settembre “Mini Palio di San Michele” giochi tra i Quartieri con protagonisti i ragazzi.

Sabato 13 settembre 2025, ore 21:00, vie cittadine i giochi tra Quartieri del 38° Palio di san Michele.

Sabato 20 settembre 2025, ore 19:00, sagrato Chiesa Maria SS. Ausiliatrice, Sagra della Ricotta del Quartiere Santuzzo.

Domenica 21 settembre, ore 17:00, Piazza XX Settembre, Sport City Day 2025.

Il 22-23-24 settembre 2025, ore 17:00, Piazza XX settembre, Collettiva di Pittura a cura di Tina Ciarcià.

Lunedì 29 settembre 2025Festa di San Michele Arcangelo con alle ore 12:00 la tradizionale e spettacolare “Sciuta”.

Ore 18.00, presso la Villa Comunale, cerimonia di intitolazione della Villa all’Assistente della Polizia di Stato Luca Scatà Medaglia d’Oro al valor Civile, alla presenza del Prefetto, il Questore e l’Arcivescovo di Siracusa.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com