Si inserisce all’interno dell’Anno Santo celebrato dalla Chiesa all’insegna della Speranza, quest’anno la festa del Patrono di Canicattini Bagni San Michele Arcangelo che si celebra lunedì 29 settembre 2025.
Canicattini Bagni e i tanti canicattinesi sparsi per il mondo rinnovano così il profondo legame di fede con
San Michele Arcangelo, e la città si veste a festa per onorarlo e omaggiarlo come sempre con un
sentimento comune di devozione.
E come sempre già da giorni le strade cittadine sono addobbate con luminarie e le case con i tradizionali
drappi celesti, mentre i canicattinesi sono in attesa di lunedì quando, alle ore 12:00 in punto, il simulacro di San Michele con in mano la sua luccicante spada, vittorioso sul male, farà la sua trionfale “Sciuta” dalla
Chiesa Madre, tra spari di mortai e la pioggia di “nzareddi” colorati dai suggestivi effetti scenografici,
affollando Piazza XX Settembre, pronti per la processione.

Un’attesa durata tutta l’estate, accompagnata da una serie di appuntamenti e manifestazioni attraverso il
“Palio di San Michele”, quest’anno alla sua 38° edizione, promosso, in sinergia con l’Amministrazione
comunale, dagli otto Quartieri della città (Balatazza, Matrice, Pizzu Muru, Priuolu, San Giovanni, Santuzzu,
Vadduni, Vigna ri Serrantinu).
Un percorso che si snoda da luglio a settembre con sagre di prodotti tipici, mostre, musica, museo sotto le stelle, corteo storico, passeggiata a coppie con asini, e i giochi tra Quartieri per contendersi il “Palio” da
custodire sino all’anno successivo, che quest’anno si è aggiudicato il Quartiere Balatazza, mentre il mini
Palio dei ragazzi è andato al Quartiere Santuzzo e il Premio per la Coreografia al Quartiere Priuolu.
«Una festa di Comunità che per mesi coinvolge tutta la città – sottolinea il Sindaco Paolo Amenta -. Un
sentire collettivo di devozione nei confronti di San Michele Arcangelo, ma anche di speranza, di pace, di
solidale accoglienza e inclusione, che negli anni è diventato anima identitaria di Canicattini Bagni.
In questa giornata particolare per la nostra città intitoleremo, come annunciato, la Villa Comunale alla
memoria del nostro “eroe semplice”, l’Assistente della Polizia di Stato Luca Scatà, Medaglia d’Oro al Valor
Civile». E la preparazione della Festa diventa così un impegno e un lavoro di squadra con in prima fila il Parroco Don Marco Ramondetta e il Comitato dei Festeggiamenti, affiancati e sostenuti dall’Amministrazione comunale, dagli otto Quartieri, da tanti fedeli e cittadini, dalle realtà associative, dalle varie attività commerciali e produttive della città, con la collaborazione della locale Stazione dei Carabinieri e della Polizia Municipale per garantirne la sicurezza, della Protezione Civile e del Corpo Bandistico Città di Canicattini Bagni.
«Portiamo tutti nel cuore l’anelito di speranza, di un futuro migliore, si una vita vissuta in pienezza, della
vittoria del bene sul male – aggiunge Don Marco Ramondetta – solamente che rischiamo di cercare questa speranza percorrendo strade sbagliate, poggiando la nostra speranza o solamente sulle nostre forze e capacità umane o su quelle piccole speranze mondane che ahimè si consumano nel tempo. Il nostro Santo Patrono vuol ridestare in tutti noi il desiderio e l’impegno di cercare sempre e comunque la vera speranza, quella che non delude e non viene mai meno, quella speranza che ci è già stata data in forza del nostro battesimo rendendoci uomini di speranza».
Dopo la celebrazione della Santa Messa nei giorni scorsi nei vari Quartieri, con la traslazione del Simulacro di San Michele Arcangelo all’altare maggiore della Chiesa Madre avvenuto domenica 21 settembre, e l’inizio del Triduo di preparazione alla festa di giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 settembre con la S. Messa alle ore 18:30 (sabato alle ore 19:00) con omelia tenuta da Don Carlo Fatuzzo, questo il programma delle varie celebrazioni in Chiesa Madre, accompagnate dal Coro parrocchiale “Santa Maria degli Angeli”, e dei festeggiamenti esterni con tanti momenti musicali, che domenica 28 settembre alle ore 22:00 prevedono in Piazza XX Settembre lo spettacolo di Lorenzo Fragola – Tour 2025.
TRIDUO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA
GIOVEDÌ 25 e VENERDÌ 26 SETTEMBRE
Ore 18.00 – Preghiera della Corona Angelica
Ore 18.30 – Santa Messa con omelia tenuta dal Rev. Sac. CARLO FATUZZO
SABATO 27 SETTEMBRE
Ore 18.30 – Preghiera della Corona Angelica
Ore 19.00 – Santa Messa con omelia tenuta dal Rev. Sac. CARLO FATUZZO
Ore 21.30 – Sagrato Chiesa Madre spettacolo musicale con “I Perciazzucca”
VIGILIA DELLA FESTA – DOMENICA 28 SETTEMBRE
Chiesa Madre
Ore 8.30 e 10.30 Santa Messa
Ore 18.30 – Tradizionale “Giro di Gala” per le vie del Paese accompagnato dalla varetta di San Michele
Arcangelo portata dai bambini, con la presenza degli stendardi e dai gonfaloni dei quartieri.
Il giro di Gala sarà allietato dalla presenza del Corpo Bandistico “Città di Canicattini Bagni” e dai
“Sbandieratori e musici Casale Cannicattini”
Ore 18.30 – Preghiera della Corona Angelica
Ore 19.00 – Santa Messa presieduta dal Parroco
Ore 20.30 – Rientro del Giro di Gala
Ore 22.00 – Piazza XX Settembre spettacolo musicale con la presenza di “Lorenzo Fragola – tour 2025”
Ore 24.00 – Il Suono festoso delle campane, il lancio delle “Sky lanterns” accompagnato dal gruppo
musicale Duo Armonia di Gianmarco Sigona e Giovanni Borneo e i fuochi pirotecnici, annunciano il giorno
della Festa del nostro Patrono
LUNEDÌ 29 SETTEMBRE – FESTA DEL SANTO PATRONO
Ore 7.30 – Sparo di 21 colpi a cannone e scampanio a festa
Ore 08.30 – Santa Messa presieduta dal Rev. Sac. SEBASTIANO FERLA
Ore 10.00 – Dal Palazzo Municipale muoverà il corteo con il Sindaco, l’Amministrazione Comunale, il
Maresciallo dei Carabinieri ed il Quartiere Vigna Ri Serrantinu il quale offrirà il cero votivo.
Prima della Celebrazione il Sindaco a nome dell’intera Comunità di Canicattini Bagni offrirà al Santo
Patrono la chiave della Città.
Ore 10.30 – Santa Messa presieduta dal Rev. Sac. ALFIO LI NOCE, Presidente della Fondazione Sant’Angela
Merici che opera anche nel territorio del Comune di Canicattini Bagni, con la presenza delle Autorità Civili e
Militari. I canti saranno eseguiti dal Coro interparrocchiale
Ore 12.00 – Trionfale “Sciuta” del Santo Patrono accolto sul sagrato dal suono festoso delle campane e dal
lancio di volantini colorati “Nzareddi” e dallo sparo dei fuochi pirotecnici (trasmessa in diretta dalle ore
11:15 sui canali FB e You Tube di Telecittà News e Sestarete canale 81 del digitale). Seguirà la processione
del Simulacro portato a spalla dai devoti per le vie del Paese – Quartiere San Giovanni – accompagnata dal
Corpo Bandistico “Città di Canicattini Bagni” e dalla presenza del Comitato di San Michele Arcangelo
in Palazzolo Acreide
Ore 17:30 – Presso la Villa Comunale, cerimonia di intitolazione della Villa Comunale all’Assistente della
Polizia di Stato LUCA SCATÀ alla presenza dei familiari, del Prefetto, del Questore di Siracusa,
dell’Arcivescovo, e dell’intera Comunità.
Ore 19.00 – Santa Messa presieduta dal nostro Arcivescovo Sua Ecc.za MONS. FRANCESCO LOMANTO
con la presenza dei Parroci e dei sacerdoti Canicattinesi, delle Autorità Civili e Militari presenti nel nostro
Paese. Atto di Affidamento al Santo Patrono dei bambini nati nell’anno. I canti saranno eseguiti dal Coro
interparrocchiale
Ore 20.30 – Uscita del Simulacro di San Michele Arcangelo e processione per le principali vie del Paese
accompagnata dal Corpo Bandistico “Città di Canicattini Bagni”
Ore 21.30 – Piazza XX Settembre spettacolo musicale a cura del gruppo “Radici d’autore”
Ore 24.00 – Spettacolo pirotecnico a cura della Ditta FireSud di Zafferana Etnea
OTTAVARIO – da Martedì 30 Settembre a Lunedì 06 Ottobre
Tutti i giorni prima della Santa Messa Preghiera della Corona Angelica
Martedì 30 settembre – Giornata dedicata alla Famiglia
Ore 18.30 – Santa Messa presieduta dal Rev. Sac. RENATO CORSO, Parroco della Parrocchia SS. Trinità in
Lentini. Inizio del nuovo cammino pastorale del gruppo Adulti dell’Azione Cattolica parrocchiale
Mercoledì 01 ottobre – Giornata dedicata alle Associazione di Volontariato
Ore 18.30 – Santa Messa presieduta dal Rev. Sac. GIUSEPPE BLANDINO, Parroco della Parrocchia Basilica San Sebastiano in Melilli
Giovedì 02 ottobre – Giornata Eucaristica e dedicata ai Nonni
Ore 9.00 – Esposizione del SS. Sacramento e preghiera delle Lodi
Dalle 9.30 alle 18.00 Tempo di adorazione personale
Ore 18.00 – Preghiera dei Vespri e benedizione Eucaristica
Ore 18.30 – Santa Messa presieduta dal Rev. Sac. ADAMO PUCCIO, Parroco della Parrocchia San Nicolò
Vescovo – Chiesa Madre in Melilli. Al termine benedizione dei nonni
Venerdì 03 ottobre – Giornata dedicata ai nostri fratelli ammalati
Ore 18.30 – Santa Messa presieduta dal Rev. Sac. MASSIMO DI NATALE, Parroco della Parrocchia San
Tommaso al Pantheon ed Assistente della Sottosezione dell’Unitalsi di Siracusa, con la presenza
dell’UNITALSI e dei nostri fratelli ammalati
Sabato 04 ottobre – Giornata della Carità – Giornata dedicata alla raccolta alimentare destinata alla Caritas
Ore 18.30 – Santa Messa presieduta dal Rev. Sac. PAOLO CATINELLO, Co-parroco della Chiesa Madre di
Pozzallo e Direttore della Caritas Diocesana di Noto e dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro
Domenica 05 ottobre – Giornata dedicata ai Commercianti e Artigiani
Chiesa Anime Sante
Ore 08.30 – Santa Messa
Chiesa Madre
Ore 10.30 – Santa Messa
Ore 19.00 – Santa Messa presieduta dal Rev. Sac. LUIGI MALTESE, Vicario parrocchiale della Parrocchia
Santa Venera in Avola. Al termine premiazione del concorso “Vetrine a tema” indetto dal comitato dei
festeggiamenti di San Michele Arcangelo
La Celebrazione sarà animata dalla Corale Madonna delle Lacrime di Siracusa diretta dal Maestro prof.
Giulio Mirto
LUNEDÌ0 06 OTTOBRE – Ottava della Festa
Ore 19.00 – Santa Messa presieduta dal Rev. Sac. GIANLUCA BELFIORE, Parroco della Parrocchia San Martino
Vescovo in Siracusa ed Economo Diocesano con la presenza del Comitato di San Michele Arcangelo in
Villasmundo. Al termine traslazione del Simulacro di San Michele nella Cappella a lui dedicata, Atto di
affidamento e chiusura dei festeggiamenti.
Estrazione biglietti del sorteggio
Diretta lunedi 29 a partire dalle 11.15 sulla pagina facebook e canale youtube di Telecittà News e su Sesterete canale 81 del digitale terrestre per tutta a Sicilia.
