Con il tradizionale taglio del nastro avvenuto ieri sera, venerdì 26 settembre, si è ufficialmente aperta la 43ª edizione della Sagra del Miele di Sortino, una delle manifestazioni più attese del panorama siciliano. A dare il via all’evento, il sindaco Vincenzo Parlato, affiancato dagli onorevoli Giuseppe Carta (sindaco di Melilli), Tiziano Spada (sindaco di Solarino), Carlo Auteri e Riccardo Gennusso, tutti deputati regionali.

L’inaugurazione è stata accompagnata dall’esecuzione dell’inno nazionale da parte dell’orchestra di flauti dolci dell’Istituto Comprensivo “Columba”, diretta dal maestro Sebastiano La Rosa, e dalla mostra del Pantalica Book Festival presso la Biblioteca Comunale “Andrea Gurciullo”. La serata si è conclusa in piazza Santa Sofia con lo spettacolo musicale “Note di Miele”, che ha visto protagonisti artisti locali.

Programma di sabato 27 settembre
- Ore 16:00: apertura stand e mostre
- Ore 17:00: al Cine Teatro Italia, presentazione del libro “Apicoltura per amore, Sebastiano Pulvirenti: una vita per le api” e premiazione del IV° Concorso Grandi Mieli Millefiori Siciliani – Premio Cav. Paolo Pagliaro
- Pomeriggio: laboratori “Api e Miele” per bambini e famiglie alla Villa Comunale
- Ore 18:30–20:30: “I Millemille fiori”, degustazioni e valorizzazione dei mieli siciliani al Palazzo Municipale (Sala Riedstadt)
- Ore 19:00: presentazione del libro “Sebastiano Pandolfo: Martire per la Libertà” in Biblioteca Comunale
- Ore 21:30: musica dal vivo in piazza Santa Sofia con la Cremonini Tribute Band
Programma di domenica 28 settembre
- Ore 10:00: apertura stand e mostre
- Bee Info Point in corso Umberto con degustazione dei mieli vincitori
- Ore 11:00: presentazione del fumetto “Le avventure di Ducezio nella terra di Sicilia” in Biblioteca
- Ore 15:30–18:00: “Giochi Popolari” in piazza Santa Sofia
- Ore 17:00: presentazione del libro “Sandy” in Biblioteca
- Ore 17:30: “Laboratorio del Gusto” a cura di Slow Food al Palazzo Municipale
- Ore 17:30–18:30: incontro con l’autore Enzo Papa e presentazione del libro “La Chiave di Tutto” al Bee Info Point
- Ore 19:00–21:00: degustazioni finali “I Millemellifiori” al Palazzo Municipale
- Ore 21:00: spettacolo di chiusura con Recover Band featuring Lara Grace e Sicilia Cabaret in piazza Santa Sofia

Durante tutta la manifestazione saranno visitabili:
- “Il Sagrato Illustrato” (Biblioteca)
- “Le orchidee di Sortino a Pantalica” (Chiostro dei Frati Cappuccini)
- Museo dei Pupi
- Antiquarium Sortinese
- Museo del Carretto Siciliano
- Casa Museo dell’Apicoltura tradizionale “A casa do’ Fascitraru”
Parcheggio gratuito all’ingresso di Sortino e navette gratuite attive durante le tre serate per raggiungere i principali punti di attrazione.
Protagonista assoluto il miele ibleo, celebrato da poeti classici come Virgilio, Ovidio e Teocrito. Tra le varietà presenti: timo, zagara, eucalipto e millefiori. Immancabili le specialità dolciarie come piretti, sfingi, sanfurricchi e il celebre liquore “Spiritu ri Fascitrari”, simbolo della tradizione mielaia sortinese.
Una festa che unisce cultura, gusto e identità, rendendo Sortino capitale del miele per un intero weekend.
Vedi la diretta trasmessa sulla pagina facebook di Telecittà News e in tv su Sestarete radio-tv canale 81 del digitale terrestre. clicca (QUI) da Facebook oppure clicca (QUI) da Youtube