www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

AL VIA IL PROGETTO DI TELERILEVAMENTO AMBIENTALE NEL TERRITORIO DI PRIOLO, IN PARTICOLARE NEL SITO NATURA 2000 E NELLA RISERVA SALINE. 

DiTelecittanews.it

Set 28, 2025

10 LE TELECAMERE DI MONITORAGGIO CHE SARANNO INSTALLATE.  Il Comune di Priolo Gargallo avvia il progetto di telerilevamento ambientale per tutelare il territorio urbano, in particolare il Sito Natura 2000 e la Riserva naturale Saline di Priolo.

Tra gli obiettivi principali del progetto, la prevenzione degli incendi boschivi che più volte in passato hanno provocato ingenti danni, in particolare proprio nel territorio della Riserva naturale.

L’accordo che dà il via alla realizzazione del progetto è stato sottoscritto alla presenza del sindaco di Priolo, Pippo Gianni, del vice sindaco e assessore all’Ambiente Alessandro Biamonte, del dirigente all’ambiente, Giuseppina Giandolfo e dei rappresentanti della ditta incaricata di creare la rete di telerilevamento, la Digitel S.r.l. 

“Questo progetto – sono le parole del sindaco Pippo Gianni – rappresenta un investimento concreto sulla sicurezza del nostro ecosistema e sul futuro delle nuove generazioni. Attraverso questa iniziativa vogliamo ribadire ancora una volta l’attenzione dell’Amministrazione verso l’ambiente e l’impegno a salvaguardia del territorio”.

Secondo quanto previsto dal progetto, saranno installate 10 telecamere di monitoraggio, 7 ottiche e 3 ibride termo-ottiche; i sistemi di videosorveglianza saranno posizionati, sia su pali elettrici esistenti che su sostegni che saranno realizzati appositamente nel pieno rispetto dei vincoli archeologici e ambientali, in alcuni punti strategici presenti nel territorio, tra i quali il Palazzo Municipale e la Centrale ENEL Archimede 

“L’utilizzo di queste tecnologie – ha aggiunto il vice sindaco Biamonte – ci consentirà di monitorare 24 ore su 24 e in tempo reale le aree più a rischio del territorio urbano, con particolare attenzione per il Sito Natura 2000 e la Riserva naturale Saline. Questo intervento rappresenta un passo avanti cruciale nella gestione sostenibile del nostro patrimonio naturale perché avremo più strumenti per prevenire disastri che in passato hanno colpito duramente il nostro territorio”. 

Partner scientifico del progetto è la LIPU, la Lega italiana protezione uccelli, che da anni gestisce la Riserva naturale Saline di Priolo. 

“La creazione di una rete di telerilevamento ambientale – sottolinea Fabio Cilea, responsabile provinciale della LIPU – è un passo decisivo per la protezione della Riserva Saline di Priolo perché il monitoraggio costante e la raccolta di dati ambientali saranno fondamentali nella prevenzione degli incendi, nella salvaguardia di un habitat di altissimo valore ambientale e faunistico. Questo progetto è un esempio concreto di come tecnologia e tutela ambientale possano lavorare insieme”. 

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com