Una mattinata all’insegna dell’energia e della partecipazione ha animato gli impianti sportivi del Talete di Siracusa, dove si è svolta la Giornata dello Sport, evento dedicato alla promozione dell’attività giovanile e ai valori dello sport. Al centro della scena, i ragazzi e le ragazze della Sezione Giovanile Fiamme Oro di Pugilato, che hanno dato prova di passione e impegno sul ring.
Davanti a genitori e appassionati, i giovani atleti hanno eseguito esercizi tecnici, allenamenti dimostrativi e momenti di confronto, guidati dai maestri Diego Caldarella e Graziano Cappuccio. L’iniziativa ha messo in luce il pugilato come disciplina che unisce forza fisica, concentrazione, rispetto e autocontrollo.
Le attività delle Fiamme Oro si svolgono nella palestra “Antonio Montinaro”, intitolata al caposcorta del giudice Giovanni Falcone, vittima della strage di Capaci. Un luogo simbolico che lega lo sport alla legalità e alla memoria, offrendo ai giovani siracusani un punto di riferimento sicuro per crescere.
La manifestazione si inserisce nella missione delle Fiamme Oro, gruppo sportivo della Polizia di Stato, che da oltre 70 anni promuove lo sport come strumento di educazione alla cittadinanza. Il Questore di Siracusa, Roberto Pellicone, ha sottolineato l’importanza di essere presenti sul territorio per accompagnare i giovani in percorsi di crescita sani.
La giornata ha rappresentato anche un’occasione per far conoscere l’attività della sezione giovanile e fornire informazioni utili alle famiglie interessate. I corsi di pugilato sono aperti a ragazzi e ragazze tra i 7 e i 18 anni, con allenamenti settimanali calibrati per età e livello.
Un evento che ha unito sport, educazione e comunità, confermando il ruolo centrale delle Fiamme Oro nel panorama giovanile siracusano.