Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha indetto un concorso pubblico, per esami e titoli, per il reclutamento di 4.918 allievi.
Le posizioni vacanti
I posti sono così ripartiti:
- 3.421 sono riservati ai volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) e in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) in servizio da almeno 12 mesi con età non superiore a 25 anni compiuti (tale riserva non opera nei confronti dei volontari in rafferma biennale) e ai volontari in ferma prefissata in congedo (già VFP1 e VFP4), che abbiano completato almeno 12 mesi di servizio, con età non superiore a 25 anni compiuti;
- 1.465 sono riservati ai cittadini italiani che abbiano compiuto il 18º anno di età, fermo restando la possibilità di presentare domanda di partecipazione al concorso da parte del minore che ha compiuto il 17° anno di età, acquisito il consenso dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale, e non abbiano superato il giorno di compimento del 24º anno di età. Per i militari in rafferma biennale il limite di età è fissato in 25 anni;
- 32 (di cui 22 tratti da volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo e 10 tratti dai civili) sono riservati ai cittadini italiani in possesso dell’attestato di bilinguismo.
Per tutte le riserve dei posti possono partecipare coloro che:
- se militari già in servizio, ovvero congedati alla data del 31 dicembre 2020, siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado;
- se militari in servizio dal 1° gennaio 2021 o se partecipanti alla riserva di posti riservata ai civili abbiano conseguito o siano in grado conseguire, nell’anno scolastico 2024/2025, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso alle università, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea.
La domanda
La domanda va inviata entro il 7 luglio attraverso il sito https://extranet.carabinieri.it/ConcorsiOnline20.
Le prove da superare prevedono: una prova scritta, una prova di efficienza fisica, l’accertamento psico-fisico, l’accertamento attitudinale, la valutazione dei titoli. Per leggere direttamente il testo integrale del bando clicca qui.