Il Consiglio comunale, presieduto oggi dal vice presidente Concetta Carbone, ha conferito la cittadinanza onoraria al già prefetto di Siracusa Giuseppa Scaduto. La proposta era stata avanzata dal sindaco Francesco Italia anche a nome dei sindaci di tutta la Provincia.
Presenti le autorità civili e militari della città, dopo il minuto di raccoglimento per ricordare le vittime della strage di Capaci, è toccato a Carbone spiegare le motivazioni di una cittadinanza onoraria che il Comune di Siracusa, come capoluogo ma idealmente a nome di tutte le Municipalità provinciali, ha oggi conferito al prefetto Scaduto. Carbone ha ricordato la gestione dell’emergenza Covid, la nascita dell’ostello per i lavoratori stagionali a Cassibile e quella dell’Osservatorio sulla dispersione scolastica, “Un’attività tutta che ha trovato nel prefetto Scaduto un interlocutore straordinario in termini di presenza, efficienza, umanità”.
Dopo gli interventi dei consiglieri Scimonelli, Cavallaro, Marino e del presidente del Libero Consorzio Michelangelo Giansiracusa, è toccato al sindaco Francesco Italia consegnare a Giuseppa Scaduto la pergamena con iscrizione nel “Registro dei Cittadini illustri” di Siracusa. Nella motivazione si parla di “Segno di profonda stima e gratitudine per l’alto senso delle Istituzioni, la competenza ed il costante impegno al servizio dello Stato e della comunità siracusana, dimostrati con autorevolezza ed umanità durante il suo incarico quale Prefetto della Provincia. Con questo gesto Siracusa La accoglie tra i suoi figli più illustri”.
Nel suo breve intervento il Sindaco ha ricordato alcuni degli interventi realizzati durante di anni della presenza del Prefetto a Siracusa, dalla creazione del “Covid Team” all’ostello per gli stagionali che “Ha dato dignità umana e lavorativa a tante persone contro ogni forma di caporalato. Sono felice- ha aggiunto- di essere il Sindaco che dopo aver vissuto e condiviso con lei tanti momenti di difficoltà, ha avuto l’onore di chiedere al Consiglio comunale il conferimento della cittadinanza onoraria per una delle espressioni più alte dello Stato, quale si è dimostrata la dottoressa Scaduto”.
Nel suo intervento di ringraziamento, il già Prefetto ha parlato di “Immenso onore per un conferimento che è venuto da tutti i Sindaci” e li ha esortati “Ad andare avanti nella loro attività a tutela del territorio, a cominciare da quell’Ospedale che mi ha visto, come Commissario, riuscire a predisporre il progetto esecutivo e ad ottenere il primo finanziamento”. Dal punto di vista personale, Scaduto ha infine parlato di “Alchimia tra le tutte persone che nel rispettivo ruolo istituzionale hanno perseguito lo stesso bene comune, contribuendo a scrivere una pagina di Costituzione materiale”.