Si è svolta all’Urban Center di via Malta la conferenza stampa di presentazione del Darkest Dreaming Film Festival, un progetto innovativo di divulgazione cinematografica curato dall’associazione Cinedrome ETS, con la direzione artistica di Giuseppe Briffa, già direttore del Museo del Cinema “Remo Romeo” di Siracusa ed esperto di estetica del cinema.
Il festival, iniziato il 1° settembre e in programma fino a dicembre, si propone come un’alternativa culturale di qualità in un periodo dell’anno tradizionalmente privo di eventi di rilievo, con l’obiettivo di offrire occasioni di approfondimento e crescita anche quando la città è meno frequentata dai turisti. La manifestazione è autofinanziata, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e del sostegno di imprenditori privati che ne hanno condiviso la visione.

Durante la conferenza stampa, Briffa ha illustrato i contenuti e le finalità del progetto, affiancato dai soci di Cinedrome ETS: Claudio Pavia, Francesco Pasqua, Lorenzo De Benedictis, Paola Tusa e Francesco Chilardi.
“Il progetto rappresenta una visione nuova e coraggiosa di affrontare la cinematografia in modo critico – ha dichiarato Briffa – e per questo si è scelto di coinvolgere attivamente anche i principali locali cittadini: pub, street food, club e centri culturali, su tutto il territorio.”
Le sedi degli eventi includono spazi istituzionali come l’Urban Center, l’Antico Mercato, il Biblios Cafè di via del Consiglio Regionale, Hmora Pub, Sonica, Il Cerchio e Made Program – Accademia Rosario Gagliardi.
Le sezioni tematiche del festival:
- Post-Horror: cinema d’autore in chiave horror contemporanea
- The Silent imAge: capolavori del cinema muto con musica dal vivo
- CineSoundReading: letture sceniche con sonorizzazione live
- La Lanterna Magica: focus su Ingmar Bergman
- Tarkovskij’s Polaroid: omaggio al maestro sovietico
- Eco Sci-Fi: fantascienza ambientalista
- Scandinavian: da Dreyer a Lars Von Trier
- Frank Shelley e Nosferhaus: classici del gotico
- The Other Side: il tema del doppio e dell’alter ego
- Dark Animation: animazione indipendente e oscura
- Dark Comics: fumetto retrò e visioni dark
- Virtual Cinema: cyberpunk di fine millennio
- Divisione Gioia: distopia, ucronia e utopia nel cinema
- Shakespeare Horror Suite: trasposizioni horror delle opere del Bardo
- Anniversary: celebrazione di film che compiono anniversari significativi
Programma mensile:
- Settembre: “Dark Mode On” – L’onirismo nella Settima Arte
- Ottobre: “Cine Oktober Fest” – Il cinema del passato come visione del futuro
- Novembre: “Noirvember” – Il cinema noir in tutte le sue declinazioni
- Dicembre: “Silent Nights” – Terza edizione di The Birth of Cinema, dedicata alla nascita del linguaggio cinematografico

La giornata di apertura questa sera Lunedi 8 Settembre alle 21.00 presso l’Urban Center di Siracusa con l’evento Sweet Dreams, parte della sezione CineSoundReading, che ha visto protagonista Arianna Vinci in una performance unica tra parola recitata e sonorizzazione dal vivo. Vinci ha dato voce a testi visionari di Campana, Baudelaire, Rimbaud, Artaud, Poe e altri maestri della letteratura onirica, mentre Giuseppe Briffa ha musicato in tempo reale sequenze tratte da film di Jean Cocteau, Murnau, Kubrick, Cronenberg, Lynch, attraverso un set di VJ Live Synth.
“Un format unico – ha spiegato Briffa – che fonde frammenti cinematografici, videografia editata ad hoc e sonorizzata dal vivo con sintetizzatori, alla potenza evocativa della parola recitata da attori professionisti.”
Il Darkest Dreaming Film Festival si presenta come un progetto ambizioso e fuori dagli schemi, capace di portare il cinema d’autore e la riflessione estetica nei luoghi della quotidianità, coinvolgendo la città in un percorso culturale profondo e accessibile.