Sicilia, luglio 2025 – La 39ª edizione di Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente dedicata alla tutela delle acque e delle coste italiane, fa tappa in Sicilia dal 17 al 21 luglio, con un programma intenso tra Augusta e Agrigento. L’iniziativa, partita il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, toccherà tutte le 15 regioni costiere e si concluderà il 9 agosto in Liguria.
Aspettando Goletta: tre giorni di mobilitazione
- 15 luglio – Giardini Naxos: blitz Giù le mani dalla costa per la tutela della scogliera lavica tra Capo Schisò e Recanati.
- 16 luglio – Messina: incontro pubblico Il Ponte degli Inganni e blitz NO PONTE a Capo Peloro.
- 18 luglio – San Vito Lo Capo: dibattito Salviamo San Vito Lo Capo nell’ambito del SiciliAmbiente Film Festival.
Augusta, 17-18 luglio: ecogiustizia e transizione energetica
- 17 luglio: blitz Chi inquina deve pagare presso il Canale Alpina di Melilli, laboratori didattici Alla scoperta del mare, incontro sul SIN di Priolo e letture per Gaza.
- 18 luglio: focus sull’eolico offshore con l’incontro Il porto di Augusta come polo strategico nazionale per l’energia rinnovabile, presso Palazzo San Biagio.
Agrigento, 20-21 luglio: tutela della costa e dati sul monitoraggio
- 20 luglio – Porto Empedocle: blitz Abbattiamo l’abuso alla spiaggia della Maddalusa, laboratori ambientali e incontro Chi decide per la nostra costa? presso Torre Carlo.
- 21 luglio: conferenza stampa finale con la presentazione dei dati del monitoraggio delle acque siciliane, ore 11:00 al Ristobar Nerone.
Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia, ha dichiarato:
“Questa tappa è fondamentale per affrontare la crisi climatica e promuovere le opportunità offerte dalle rinnovabili, dall’economia circolare e dalla tutela della biodiversità.”
Per aggiornamenti e segnalazioni ambientali, visita il sito ufficiale di Goletta Verde