Noto (SR), 18 agosto – Sarà Stefano Bollani, uno degli artisti più amati e versatili della scena musicale internazionale, a chiudere la 50esima edizione del Festival NotoMusica con un attesissimo concerto inserito nel Piano Solo Tour 2025.
L’evento si terrà giovedì 21 agosto alle 21.30 nella splendida cornice della Scalinata della Cattedrale di San Nicolò.
Dopo le prestigiose anteprime del 2024, che lo hanno visto esibirsi alla Chamber Music Hall di Berlino, alla Kirche Neumünster di Zurigo e al Conservatorio G. Verdi di Milano per il festival JAZZMI, Bollani torna in Italia con una tournée che lo porterà nei principali teatri e sale concerto del Paese, approdando a Noto per firmare il gran finale di un’edizione speciale del Festival, la numero 50.
Ogni concerto di Stefano Bollani è un’esperienza irripetibile: nessuna scaletta prestabilita e nessun confine musicale, perché tutto è un flusso creativo prende vita ogni sera dall’improvvisazione, con un repertorio sempre inaspettato che spazia da Gershwin a Poulenc, dal jazz ai ritmi sudamericani, da Lucio Dalla a Frank Zappa.
Unico filo conduttore, la complicità con il pubblico, chiamato a diventare parte attiva dello spettacolo, suggerendo brani e alimentando un dialogo musicale gioioso e sorprendente.
Il Festival Internazionale NotoMusica è organizzato dall’Associazione Concerti Città di Noto, presieduta da Rina Rossitto e con la direzione artistica di Ugo Gennarini.
La Presidente Rina Rossitto dichiara: “Con questa serata conclusiva celebriamo il traguardo storico dei 50 anni di NotoMusica. Fin dalla sua fondazione il Festival ha accolto interpreti di fama mondiale e promosso il dialogo tra generi musicali diversi, regalando al pubblico esperienze uniche nella cornice straordinaria della città di Noto. La 50esima edizione, con un cartellone particolarmente ricco e variegato, ha testimoniato la vitalità e la forza di questa rassegna. Il concerto finale, che segna il ritorno di Bollani a Noto, sarà non solo un grande evento musicale, ma anche un’occasione per guardare con orgoglio al cammino compiuto e, con entusiasmo, al futuro.”
La rassegna è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, dell’Assessorato Regionale Turismo, Sport, Spettacolo, del Comune di Noto e della Fondazione Federico II di Palermo.