www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Incendio Ecomac, il Prefetto dispone controlli ambientali estesi: sindacati chiedono trasparenza sui dati

Diadmin

Lug 9, 2025

Dopo il grave incendio divampato il 5 luglio presso l’impianto Ecomac di Augusta, il Prefetto di Siracusa Giovanni Signer ha assunto un ruolo centrale nella gestione dell’emergenza, disponendo una serie di interventi ambientali mirati per valutare l’impatto del rogo sulla salute pubblica e sull’ambiente.

Controlli su suolo, vegetazione e aria Il Prefetto ha richiesto all’ASP di Siracusa, al Comando provinciale dei Carabinieri e al Nucleo Operativo Ecologico di effettuare prelievi di campioni di terreno e materiale vegetale nelle aree circostanti lo stabilimento. L’ARPA parteciperà alle operazioni per le analisi di competenza. Inoltre, è stato disposto l’ampliamento dei campionamenti dell’aria ad alto volume anche nelle zone industriali limitrofe, per monitorare la diffusione della nube tossica.

Per fare il punto sull’emergenza, è stata convocata una riunione in Prefettura giovedì 10 luglio, alla presenza di ARPA, ASP, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Libero Consorzio e dei Comuni interessati.

L’appello dei sindacati: “Serve chiarezza” Intanto, i sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil chiedono che gli esiti dei rilievi ambientali vengano resi pubblici con urgenza.

“Le aziende devono garantire la sicurezza dei lavoratori anche in assenza di dati completi, ma è indispensabile che le autorità forniscano indicazioni chiare e tempestive,” si legge nella nota congiunta. I sindacati sottolineano la necessità di trasparenza, rapidità e coordinamento, chiedendo al Prefetto di farsi garante della tutela della salute dei lavoratori e dei cittadini.

L’intervento della Prefettura rappresenta un primo passo concreto, ma resta alta l’attesa per conoscere i risultati ufficiali dei rilievi e per capire se sussistano rischi ambientali a medio e lungo termine.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com