www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Incontro a Palermo sulla Riconversione Ambientale e le Garanzie Occupazionali: Un Nuovo Polo per la Produzione AgriHub Eni

DiTelecittanews.it

Set 30, 2025

Ieri pomeriggio, su mia richiesta, si è tenuto un incontro significativo presso l’Assessorato regionale alle Attività Produttive di Palermo – afferma l’on. Carta – Erano presenti i vertici di Eni Versalis, tra cui l’amministratore delegato Ricci e il presidente Poidomani, l’assessore On. Tamajo della Regione Siciliana, i sindaci dell’area industriale, i rappresentanti del Libero Consorzio di Siracusa, i sindacati del comparto chimico e le associazioni di categoria del settore agricolo.” Al centro del confronto sono stati posti diversi temi cruciali. “Abbiamo discusso dell’avanzamento delle procedure di riconversione ambientale dei siti industriali di Priolo e Ragusa, della creazione di una filiera AgriHub per l’industria bio e delle garanzie occupazionali per i lavoratori diretti e dell’indotto – prosegue – Durante la riunione, ho chiesto certezze sulle ricadute occupazionali nelle diverse fasi della riconversione e nei progetti futuri. In merito allo stato dei lavori, abbiamo appreso che il piano a Priolo è più avanzato del previsto, con il completamento della bioraffineria anticipato da maggio 2029 a dicembre 2028.” Per quanto riguarda Ragusa, il progetto è attualmente in fase avanzata di progettazione. Eni Versalis ha garantito che non ci sarà ricorso agli ammortizzatori sociali per i lavoratori diretti e che l’indotto sarà tutelato. Nella fase di costruzione, sarà inoltre potenziata la ricerca di risorse umane, per assicurare che tutti possano beneficiare di questa transizione. “Parallelamente, stiamo lavorando per creare una filiera che veda Siracusa come capofila nella produzione di vegetazione compatibile con la bioraffineria, per la produzione di bio-jet e biodiesel. Questo approccio mira a rendere il nostro territorio protagonista nel processo di riconversione.” Concude l’on. Carta. 
Con oltre 1 miliardo di euro di investimenti, puntiamo a ottenere zero emissioni di CO₂ e un impatto ambientale nullo,” ha dichiarato l’assessore Tamajo. “Un’industria esteticamente compatibile sarà realizzata, con la demolizione delle ciminiere e delle colonne ad alto impatto visivo.”
Un futuro più green non solo promuove la sostenibilità, ma favorisce anche una maggiore fruizione turistica e sociale, risultando compatibile con altri settori in sviluppo. L’assessore ha programmato un aggiornamento del confronto tra un mese, momento in cui si aspettano risposte e garanzie sulle fasi successive di costruzione e demolizione dei siti di Priolo e Melilli, oltre a strategie per creare un indotto agricolo che possa supportare anche altri settori produttivi della Sicilia.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com