www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Italia al voto per i 5 referendum, ma il quorum è lontano. Alle 19 ha votato il 16% degli elettori

Diredazione SB

Giu 8, 2025

L’affluenza alle 19 sui cinque referendum si attesta tra il 15,81 del primo quesito sul lavoro al 15,65% per il quinto quesito, riguardante la cittadinanza.

E’ quanto emerge dai dati diffusi dal Viminale quando sono giunti i dati di 55.743 sezioni su 61.591 . Alle 12 ha votato per i cinque quesiti referendari il 7,4% degli elettori. 

Oltre 4 punti in meno rispetto al referendum abrogativo sull’acqua del 2011, quando alla stessa ora aveva votato l’11,6%. Si tratta dell’ultimo referendum in cui si votò su due giorni (12-13 giugno) e dell’ultimo che raggiunse il quorum (57% circa).

L’affluenza per il primo quesito, quello sul reintegro in caso di licenziamento illegittimo è stata del 16,09% (7,41% alle 12). Quasi identico il dato per il secondo quesito, riguardante il limite delle indennità per i licenziamenti nelle aziende sotto i 15 dipendenti, 16,09% (7,41% alle 12).

Per il terzo quesito, che concerne la causale per i contratti a tempo determinato, l’affluenza sale al 16,12% (7,43% alle 12).

Il quarto quesito registra il 16,08% (dal 7,42% delle 12) : è quello sulla sulla responsabilità in solido delle ditte appaltanti in caso di incidente sul lavoro. Anche per il quinto quesito, riguardante la cittadinanza, l’affluenza si attesta al 16,03% dal 7,42% delle 12.

Alle ore 19 in Sicilia ha votato il 10,62% degli aventi diritto, dato al di sotto della media nazionale che ha superato il 16%. Peggio della Sicilia solo la Calabria, con il 10,11%.

Agrigento è la provincia con la percentuale di votanti più bassa (8,31%). A salire si trovano Caltanissetta, 8,46%, Trapani (9,08%) e Siracusa (9,77%). Percentuali lievemente più alte, invece, per le province di Enna (10,26%), Messina (10,55%), Ragusa (10,78%), Catania (10,86%) e Palermo (12,49%).

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com