www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

La regista Jessica Woodworth e la troupe del film Luka ospiti dell’ECO EXPO Melilli

Diredazione SB

Mag 6, 2025

In occasione dell’ECO EXPO Melilli – Terrazza degli Iblei, in programma nei giorni 9, 10 e 11 maggio 2025, la Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli, con il contributo dell’Assemblea Regionale Siciliana, è lieta di annunciare la partecipazione, in qualità di ospiti d’onore, della regista Jessica Woodworth e di alcuni prestigiosi membri della troupe del film Luka. Conferenza stampa istituzionale. La visita sarà celebrata con una conferenza stampa ufficiale che si terrà venerdì 9 maggio 2025 alle ore 19:00 presso l’aula consiliare del Comune di Melilli, alla presenza del Sindaco, On. Giuseppe Carta, del Presidente della Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli, Rosario Cutrona, di rappresentanti istituzionali e dell’ente organizzatore. Interverranno la regista Jessica Woodworth e alcuni membri chiave del team creativo del film:
Virginie Surdej, direttrice della fotografia; Eka Bichinashvili, costumista; Sabina Christova, scenografa; Jan Bijvoet, attore; Mira Staleva, produttrice e direttrice esecutiva Proiezione speciale del film Luka.

In serata, i cittadini e i visitatori avranno l’opportunità di assistere, per la prima volta a Melilli, alla proiezione gratuita all’aperto del film Luka, nel suggestivo scenario di Piazza San Sebastiano. La pellicola
Luka è il più recente lavoro della regista belga-americana Jessica Woodworth.

Liberamente ispirato al capolavoro letterario Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati, il film è stato girato in parte presso la Pirrera Sant’Antonio – Cava del Barocco di Melilli, location d’eccezione che ha
contribuito alla potenza visiva della pellicola. Il film è stato selezionato in numerosi festival internazionali, tra cui l’International Film Festival Rotterdam 2023, dove ha debuttato nella sezione Big Screen Competition, e il Torino Film Festival.

La trama segue le vicende di Luka, giovane soldato che giunge nel leggendario Forte Kairos, avamposto isolato dove resiste ciò che resta della civiltà. Le sue aspirazioni da cecchino si infrangono quando viene assegnato al reparto che gestisce l’ordine interno, dove vige un rigido codice: obbedienza, resistenza e sacrificio. Nell’ascesa militare, Luka troverà però conforto in due singolari compagni: Konstantin, enigmatico ingegnere radar, e Geronimo, soldato dallo spirito libero.

L’incontro tra cinema d’autore e territorio sarà uno dei momenti più attesi dell’ECO EXPO Melilli Terrazza degli Iblei, nel segno della cultura, della bellezza e della valorizzazione delle eccellenze locali.

Cos’è l’ECO Expo Melilli – Terrazza degli Iblei

L’ECO Expo Melilli – Terrazza degli Iblei è molto più di una fiera. È un viaggio, un’esperienza condivisa, un’idea di futuro che parte da un piccolo borgo siciliano ma guarda lontano. È l’evento che vuole accendere Melilli e il territorio con la forza dell’innovazione
sostenibile, dell’identità locale e della cultura che si fa spettacolo, riflessione, scoperta. A chi si rivolge?
A tutti: alle aziende, agli artigiani, agli imprenditori, agli innovatori e agli operatori culturali che vogliono scoprire, raccontare o contribuire a un nuovo modello di sviluppo, fondato sull’equilibrio
tra uomo, ambiente e territorio. Ma anche ai cittadini, alle famiglie, alle scuole. È un evento pensato per chi ama la Sicilia, per chi ci
vive e per chi ci torna ogni volta con la voglia di ritrovare qualcosa
di autentico.

Perché è utile partecipare?
Perché l’ECO Expo Melilli – Terrazza degli Iblei non è solo una vetrina: è un laboratorio a cielo aperto. Un luogo in cui si intrecciano idee, storie, buone pratiche. Qui si parla di sostenibilità non come slogan, ma come scelta concreta: nell’agricoltura, nell’artigianato, nella cultura del pensiero, nel turismo. Partecipare
significa entrare in contatto con progetti innovativi, incontrare persone che fanno la differenza, ascoltare testimonianze e, perché no, lasciarsi ispirare. È utile per chi vuole aggiornarsi, per chi cerca nuovi stimoli
professionali, per chi desidera vivere un territorio attraverso esperienze vere e non da cartolina. È un’opportunità per pensare insieme a una Sicilia diversa: consapevole, resiliente, protagonista del proprio destino.

E come visitatori?
Se vieni da fuori, scoprirai un paese che sa accogliere. Potrai assaggiare prodotti locali, vivere esperienze immersive, ascoltare storie che meritano di essere raccontate. Se sei melillese, l’ECO Expo è l’occasione per guardare il tuo paese con occhi nuovi, per sentirti parte di una comunità che si mette in gioco, che si rinnova senza dimenticare chi è.

Cosa troverai all’ECO Expo Melilli?
Troverai stand espositivi, convegni, incontri con esperti e imprese virtuose. Ma anche laboratori culturali, momenti formativi, escursioni, spettacoli. E poi c’è il “fuori Expo”: tra i vicoli e le piazze sbocciano concerti, dj set, teatro, cinema, degustazioni e passeggiate guidate che raccontano l’anima più vera del paese. Tra gli appuntamenti da non perdere:
– la proiezione del film Luka di Jessica Woodworth, girato nella splendida Pirrera Sant’Antonio, uno dei luoghi simbolo del territorio, visitabile con tour prenotabili su VivaTicket.

– il Festival di San Sebastiano, sabato 10 maggio, che per l’Ottavario del Santo unisce musica e tradizione in uno scenario suggestivo.

– il gran finale di domenica 11 maggio con Fedez, grande ospite musicale che saluterà il pubblico sotto il cielo della Terrazza degli Iblei, uno dei panorami più incantevoli della Sicilia. Un evento che incontra la tradizione.

L’ECO Expo si intreccia naturalmente con il cuore religioso e culturale di Melilli: l’Ottavario di San Sebastiano, celebrazione storica e spirituale molto sentita dai melillesi e non solo, che ogni anno coinvolge migliaia di fedeli. Un connubio perfetto tra sacro e civile, tra festa e riflessione, tra passato e futuro.

In sintesi?
L’ECO Expo Melilli è un invito. Non si tratta solo di partecipare a un evento, ma di rispondere a una chiamata collettiva: quella di costruire insieme una visione diversa, più umana, più verde, più nostra. Perché da Melilli, dai suoi ronchi e dalle sue terrazze, il futuro lo si vede meglio. E forse, lo si capisce anche un po’ di più. Dal 9 all’11 maggio a Melilli.

Info e programma su:
expo@fondazionepinovalenti.it; +39 350 126 6456; www.fondazionepinovalenti.it

https://www.fondazionepinovalenti.it/ecoexpo

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com