Si è svolto nella Basilica di San Sebastiano a Melilli, il Giubileo del Mondo del Lavoro e dell’Artigianato, un evento di grande rilievo promosso dall’Arcidiocesi di Siracusa e dal Progetto Policoro, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro in tutte le sue forme e di offrire una riflessione spirituale e sociale sul valore del lavoro nella nostra comunità.
La giornata è iniziata con il raduno nel Piazzale della Chiesa Madre di Melilli, seguito dalla partenza del pellegrinaggio verso la Basilica di San Sebastiano, luogo scelto come Chiesa giubilare per l’occasione. Quindi la celebrazione eucaristica presieduta da S.E.R. Mons. Francesco Lomanto, che ha coinvolto numerosi partecipanti tra datori di lavoro, imprenditori, amministratori delegati, sindacati, associazioni di categoria, artigiani, operai, impiegati, dipendenti pubblici e tutti i lavoratori e le lavoratrici desiderosi di prendere parte a questo momento di condivisione.
Tra le realtà sindacali presenti, un ruolo di primo piano lo ha avuto la UIL Siracusa, rappresentata da Ninetta Siragusa, segretaria regionale UIL Sicilia Area Vasta con delega al territorio di Siracusa e da tanti segretari di categoria. La presenza della UIL ha rappresentato una testimonianza significativa di impegno e attenzione verso le tematiche del lavoro e dell’artigianato, sottolineando l’importanza della tutela dei diritti dei lavoratori e della promozione di un ambiente lavorativo giusto e solidale.
Ninetta Siragusa ha sottolineato come occasioni come il Giubileo siano fondamentali per riflettere sul valore umano e sociale del lavoro, «un momento per rilanciare la dignità del lavoro in tutte le sue forme, per sostenere i lavoratori e le lavoratrici e per costruire insieme un futuro di speranza e sviluppo». La sua testimonianza ha avuto un forte impatto, rafforzata dalla partecipazione di numerosi segretari di categoria e rappresentanti del mondo del lavoro della provincia di Siracusa.
L’evento ha inoltre richiamato le parole di Papa Francesco, che nel suo messaggio ha ricordato come «guardare al futuro con speranza equivale anche ad avere una visione della vita carica di entusiasmo da trasmettere», evidenziando come i giovani, spesso delusi e scoraggiati, abbiano bisogno di segni di speranza per costruire il loro avvenire.
Il Giubileo del Mondo del Lavoro e dell’Artigianato si conferma così un appuntamento importante per il territorio siracusano, capace di unire fede, lavoro e comunità in un percorso di crescita condivisa. La presenza della UIL Siracusa testimonia l’impegno costante del sindacato a fianco dei lavoratori, affinché il lavoro sia sempre occasione di dignità, sviluppo e solidarietà sociale.