www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

L’Associazione culturale Lamba Doria ricorda l’88° anniversario di fondazione del Sacrario Militare del Pantheon – Parrocchia San Tommaso Apostolo

Diadmin

Ago 13, 2025

Oggi ricorre l’88° anniversario di fondazione del Sacrario Militare del Pantheon, Parrocchia San Tommaso Apostolo, inaugurato alla presenza delle massime autorità dell’epoca, tra cui il Capo del Governo Benito Mussolini.

L’edificio, progettato dagli architetti Ernesto e Gaetano Rapisarda, vide la posa della prima pietra il 27 giugno 1928. All’esterno si ammirano tre grandi lapidi di bronzo dedicate, da sinistra verso destra, ai Volontari di Guerra, al Milite Ignoto e ai Caduti della Resistenza.

All’interno, tra le opere di pregio, spiccano il tripode dello scultore Emilio Prazio, commissionato dal Comune e consegnato il 4 novembre 1954, l’artistico tabernacolo opera dello scultore Giuseppe Campanelli e il severo crocifisso realizzato da Pasquale Sgandurra.

Il Sacrario custodisce le spoglie mortali di Costanza Bruno, Crocerossina decorata con la Medaglia di Bronzo al Valor Militare, la Medaglia Florence Nightingale e la Medaglia d’Oro della Croce Rossa Italiana.

È il luogo che ha ospitato momenti significativi della storia cittadina, come il matrimonio dei coniugi Antonina Angelo Iannuso, celebrato il 21 marzo 1953 dal parroco mons. Giuseppe Bruno, e l’insediamento della commissione scientifica per la lacrimazione della Madonnina.

Oggi, come allora, il Pantheon resta un punto di riferimento per la comunità siracusana. Seguendo il precetto evangelico «Avevo fame e mi avete dato da mangiare», la parrocchia offre quotidianamente sostegno ai più bisognosi attraverso la mensa parrocchiale.

L’Associazione Culturale Lamba Doria ringrazia la comunità parrocchiale e il parroco P. Massimo Di Natale rinnovando l’impegno nella divulgazione e promozione di questo luogo, riconosciuto da tutti come il tempio della memoria siracusana.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com