Nell’ambito dei progetti di educazione alla legalità, in programma per l’imminente anno scolastico nelle scuole di Siracusa e provincia, organizzate in sinergia con l’Ufficio Scolastico Provinciale, nei giorni 23, 24 e 25 settembre, la Questura organizzerà, presso 3 Istituti scolastici di Siracusa, un incontro con la proiezione di un docu-film sulle stragi di mafia con la presenza del Sovrintendente della Polizia di Stato Salvatore Lopresti, ancora oggi in servizio al Reparto Scorte della Questura di Palermo e, all’epoca dei fatti, facente parte del dispositivo di protezione del Giudice Borsellino. A oltre trent’anni di distanza dalle stragi di Capaci e di via d’Amelio, il film racconta la storia degli otto poliziotti che morirono a Palermo insieme ai magistrati Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, moglie di Falcone e Paolo Borsellino. “I ragazzi delle scorte”, questo è il titolo del docu-film, è coprodotto dal Ministero dell’Interno e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed è stato realizzato per celebrare la conclusione del trentennale delle stragi che sconvolsero l’Italia nel 1992. La trama è incentrata sulle vite spezzate di otto giovani poliziotti che consapevoli dei rischi del loro lavoro hanno onorato con la vita il servizio ai cittadini e alle istituzioni: Antonio Montinaro, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina ed Emanuela Loi.
Domani alle 10, presso l’auditorium del Liceo Classico Tommaso Gargallo, si terrà il primo evento con la proiezione del film, alla presenza del Sovrintendente della Polizia di Stato Salvatore Lopresti. Il secondo incontro si terrà presso il Liceo Scientifico Einaudi e, infine, l’ultimo evento sarà ospitato dall’Istituto Comprensivo “Martoglio”.