www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Siracusa, Associazioni, scuole e istituzioni insieme per la giornata mondiale contro l’OmoLesboTransBifobia

Diredazione SB

Mag 14, 2025

Il 17 maggio ricorre la Giornata Internazionale contro l’OmoLesboBiTransfobia. Una data importante per la comunità Lgbtqia+ poiché in quel giorno, nel lontano 1990, l’OMS depennava l’omosessualità dalla lista delle patologie mentali. Per tale motivo, ogni anno in questo giorno, si celebra tale ricorrenza.
E per tale ragione le Associazioni AGEDO Siracusa, Open Catania e Stonewall Siracusa organizzano una serie di eventi per riflettere, conoscere, ricordare e lottare insieme contro ogni forma di discriminazione basata su genere, orientamento sessuale, identità di genere.
Sarà una settimana ricca di eventi per dare voce a chi è stato cancellato dalla storia, per parlare di linguaggio d’odio, di omolesbobitransfobia e di come prevenirla, per creare alleanze e spazi di libertà, cultura e memoria.
Gli eventi programmati, di cui segue il programma, si terranno presso l’Urban Center – Via Nino Bixio 1, Siracusa, con il patrocinio gratuito del Comune di Siracusa. L’ingresso è libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.
PROGRAMMA
Sabato 17 maggio, ore 10.00:
Inaugurazione della mostra: “ADELMO E GLI ALTRI – Confinati omosessuali in Lucania”. Un progetto di Agedo Torino, a cura del prof. Cristoforo Magistro Un toccante percorso tra testimonianze e documenti che raccontano la persecuzione degli omosessuali durante il fascismo, attraverso storie vere, fotografie e carteggi d’archivio.
La mostra resterà aperta fino al 22 maggio, ogni giorno dalle 17.00 alle 20.00.
Sabato 17 maggio, ore 17.30:
Presentazione del libro: “IL DIO DEI PUPPI È GRANDE E TI PUNISCE” di Alessandro Motta e Dario Accolla (Villaggio Maori Edizioni) Una riflessione ironica ma affilata sulla comunità gay, la maschilità tossica e il bisogno di riscrivere narrazioni inclusive, con intelligenza e leggerezza. A seguire: dibattito aperto con gli autori
Domenica 18 Maggio, ore 19.00:

“L’ARCOBALENO DELL’AMORE” – Reading di poesie per celebrare l’amore in tutte le sue meravigliose forme e declinazioni con: Giulia Lantieri, Tiziana Mandragona, Sabrina Fresta, Maria Giovanna Minniti, Marzia Midolo, Arianna Greco, Luigi Piccione Di Rosolini, Mario Sciara, la partecipazione di Francesco Di Lorenzo e la regia di Giulia Lanteri.
Giovedì 22 Maggio, ore 18.00:
Recital “SONO SOLO PAROLE?”. Lingua e linguaggio non hanno, solo funzione strumentale. Non servono solo a comunicare informazioni, ma danno forma alla qualità delle nostre vite. Questo recital indaga proprio sul potere del linguaggio e della lingua, sull’importanza delle parole da usare o da evitare e sul loro potere di costruire mondi interi o di determinarne la fine. A cura dei docenti dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico, sezione “F.Balestra” e con le allieve e gli allievi del gruppo masterclass dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico, sezione “F.Balestra”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com