La città di Siracusa si prepara a vivere con profonda devozione il 72° anniversario della Lacrimazione della Madonna, un evento che richiama ogni anno migliaia di fedeli e pellegrini. Le celebrazioni principali si svolgeranno dal 29 agosto al 1° settembre, ma già da domenica 24 agosto si entrerà nel clima spirituale con il tradizionale rito della Benedizione del Cotone, alle ore 17:30 presso il Santuario, durante la Santa Messa presieduta da monsignor Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa.
La Lunga Notte del Santuario Giovedì 28 agosto, dalle ore 21, si terrà la suggestiva Lunga Notte del Santuario davanti al quadretto miracoloso, seguita dalla staffetta del Santo Rosario che proseguirà nella Casa del Pianto fino alle 6 del mattino.
Le giornate tematiche
- Venerdì 29 agosto – Giornata degli Ammalati: celebrazione eucaristica alle ore 19 presieduta da Mons. Lomanto.
- Sabato 30 agosto – Giornata della Vita: Messa alle 19 con Mons. Salvatore Romeo, vescovo di Noto.
- Domenica 31 agosto – Giornata della Consolazione: celebrazione presieduta da Mons. Giuseppe La Placa, vescovo di Ragusa.
- Lunedì 1 settembre – Giornata della Famiglia: solenne celebrazione eucaristica con il Cardinale Rolandas Makrickas, arciprete della basilica di Santa Maria Maggiore.
Le quattro giornate centrali dell’anniversario saranno trasmesse in diretta a partire dalle ore 18:30 su Telecittà (pagina Facebook e canale youtube su TELECITTA NEWS) e Sestarete TV (canale 81 del digitale terreste), permettendo anche a chi non potrà essere presente di partecipare spiritualmente alle celebrazioni.
Al termine dell’ultima giornata, Mons. Lomanto guiderà l’atto di consacrazione e affidamento alla Madonna delle Lacrime, momento culminante di un percorso di fede che unisce la comunità siracusana nel ricordo del prodigioso evento del 1953.