• 16 Gennaio 2025 16:07

www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Siracusa. È il giorno di Santa Lucia, si rinnova la grande emozione della Festa e domani arriva il Corpo

Diredazione SB

Dic 13, 2024

Ogni anno, il 13 dicembre, Siracusa si anima per celebrare la sua patrona, Santa Lucia. I festeggiamenti sono iniziati, ieri, giovedì 12 dicembre (in realtà giorno della vigilia), alle 11:30, con il trasferimento del simulacro dalla piccola nicchia interna alla Cappella di Santa Lucia, fino all’altare maggiore della Cattedrale, al grido di “Sarausana jè” (siracusana è).

Già dal primo mattino di oggi, venerdì 13 dicembre, i fedeli sono accolti per la Messa dedicata alla Santa siracusana e, nel pomeriggio, a partire dalle 15 e 30, si terrà la tradizionale processione, durante la quale il simulacro d’argento sarà portato a spalla dai fedeli, partendo dalla Cattedrale. Il simulacro viene preceduto da donne che portano a spalla le reliquie della santa e ceri votivi accesi in segno di devozione. La processione percorrerà via Picherali, Passeggio Aretusa, via Ruggero Settimo, Porta Marina, dove a cura dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia verranno ricordati i caduti in mare, via Savoia, Largo XXV Luglio, piazza Pancali, corso Umberto I, viale Regina Margherita, via Arsenale, via Piave, via Ragusa e piazza Santa Lucia.

Ricco di segni e di partecipazione, questo lungo pellegrinaggio tra ceri e fedeli scalzi in segno di partecipazione terminerà alla Basilica di Santa Lucia al Sepolcro, ove fra’ Daniele Cugnata ofm, parroco della Basilica, celebrerà la messa. 

Sabato 14 dicembre arriverà il corpo di Santa Lucia da Venezia. Le sacre spoglie della santa siracusana giungeranno, in aereo, alla base di Sigonella, da dove in elicottero raggiungerà il distaccamento dell’aeronautica in via Elorina a Siracusa. Infine con un pulmino arriverà nella Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime dove alle ore 16,00 mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia, presiederà la celebrazione eucaristica, animata dai Cori dell’Arcidiocesi di Siracusa.

Alle ore 18,00 è prevista l’uscita della Reliquia del Corpo di Santa Lucia dal Santuario mariano e la processione per piazza della Vittoria, via Dinologo, via Ragusa per giungere alla Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro dove si terrà l’Ottavario. 

La Basilica di S. Lucia sarà aperta tutti i giorni dalle ore 7,15, alle ore 23,30. Le messe saranno celebrate in Basilica alle ore 9,00 ed alle ore 19,00; al Sepolcro tutti i giorni alle ore 8,00, 11,00 e 17,00. Sabato 14 dicembre, in occasione dell’arrivo a Siracusa del corpo di Santa Lucia presso la base di Sigonella, l’elicottero della Polizia di Stato trasporterà a Siracusa le reliquie della Santa Patrona. Prima di atterrare, il velivolo della Polizia di Stato effettuerà un sorvolo a bassa quota di tutta la città nativa di Lucia ed i siracusani sapranno che la loro amata Patrona è tornata nella sua città.

I festeggiamenti in onore della Santa Patrona impegneranno la Questura di Siracusa per la predisposizione dei servizi di ordine e sicurezza pubblica disposti dal Questore di Siracusa dopo che, nei giorni scorsi, in Prefettura si è tenuto un apposito comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto.

Sarà predisposta una sala operativa dedicata all’evento che coordinerà tutte le forze dell’ordine impegnate nelle processioni ed in tutti gli eventi religiosi legati alla permanenza delle reliquie di Santa Lucia presso la Basilica a lei intitolata.

Sabato 21 dicembre alle 11 solenne concelebrazione presieduta da mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa, con l’omaggio alla S. Patrona da parte del Corpo dei Vigili del fuoco e dell’associazione Santa Lucia fra i falegnami di Siracusa. Alle 15 processione del Corpo di Santa Lucia e del simulacro di Santa Lucia per le vie: Ragusa, piazza della Vittoria, via Di Natale, via Mauceri, via Testaferrata (è prevista una breve sosta davanti l’ospedale per la preghiera degli ammalati) per poi percorrere corso Gelone (dove ai portatori si alterneranno i Vigili del Fuoco), via Catania e Corso Umberto I. Sul ponte umbertino verrà eseguito il tradizionale spettacolo pirotecnico. La processione riprenderà per piazza Pancali, corso Matteotti, via Roma, piazza Minerva e piazza Duomo.

Per l’occasione, e per consentire a tutti i fedeli che numerosi si recheranno a venerare le reliquie della Patrona, sarà predisposto un attento servizio di sicurezza che proseguirà, senza di soluzione di continuità, fino alla partenza per Carlentini, prevista per giovedì 26 dicembre.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com