Si celebra, stamane 2 giugno, a Siracusa la Festa della Liberazione organizzata dalla Prefettura. L’evento si svolgerà in due fasi: la prima avrà inizio alle 9,30 con la deposizione di una corona d’alloro ai Caduti nella Chiesa del Pantheon, mentre alle 10 ci sarà il picchetto d’onore delle Forze armate al prefetto, in Largo Aretusa, davanti a tutte le autorità civili ed ecclesiastiche. Poi il prefetto di Siracusa, Giovanni Signer, leggerà il messaggio del capo dello Stato e consegnerà 5 benemerenze a cittadini che si sono distinti.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione in Ortigia, il settore Mobilità e trasporti del Comune di Siracusa ha emesso un’ordinanza per regolamentare la circolazione nell’Isolotto.
A partire dalle 9 e fino alle 13, le pattuglie della Polizia municipale istituiranno due blocchi in largo Porta Marina e in via Picherali, all’altezza con piazzetta San Rocco, per impedire il transito dei mezzi, compreso quelli dotati di pass per la Ztl. Da largo Porta Marina potranno accedere solo i residenti in piazza Duomo e nelle vie adiacenti.
I veicoli dei residenti in Ortigia parcheggiati su passeggio Adorno, largo Amedeo di Savoia e passeggio Aretusa potranno uscire uscire dall’isolotto percorrendo le stesse strade nel senso inverso a quello di marcia.
Per raggiungere via Castello Maniace, i mezzi dovranno farlo attraverso via Savoia, via Chindemi, via XX settembre, via Trieste, via Lanza, via Trento, piazza Cesare Battisti, via Vittorio Veneto, via Nizza, largo della Gancia, via Privitera.
Giunti all’intersezione con via Roma, dovranno imboccarla svoltando a destra e poi svoltare a sinistra per percorrere via Torres e proseguire per via della Conciliazione, via Capodieci, via San Martino, via Santa Teresa e via Castello Maniace.
“La Polizia municipale presente lungo il tragitto – fa sapere Palazzo Vermexio – potrà apportare modifiche, qualora se ne presentasse la necessità”.