www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

⭕VIDEO – Siracusa, l’Iliade di Peparini scuote il Teatro Greco: un’epopea moderna tra carcere, danza e poesia

Diadmin

Lug 5, 2025

Un’esperienza teatrale intensa e viscerale ha travolto il pubblico del Teatro Greco di Siracusa con l’Iliade firmata da Giuliano Peparini, in scena dal 4 al 6 luglio per la chiusura della 60ª Stagione dell’INDA. Lo spettacolo, ambientato in un carcere di massima sicurezza, rilegge il poema omerico in chiave contemporanea, trasformando la guerra di Troia in una metafora potente delle dinamiche di potere, onore e vendetta che ancora oggi attraversano la società.

Un cast d’eccezione e una regia audace A guidare il racconto è Vinicio Marchioni nel ruolo dell’Aedo, voce narrante che accompagna lo spettatore in un viaggio tra parole e immagini. Accanto a lui, Giuseppe Sartori è un Achille tormentato e fisico, Gianluca Merolli un Ettore fiero e tragico, mentre Giulia Fiume commuove nei panni di Andromaca. Il cast è completato da performer e allievi della Peparini Academy e dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico.

Scenografia e linguaggi ibridi La scena, dominata da superfici LED mobili, si trasforma in un carcere claustrofobico dove si consumano conflitti e destini. Peparini fonde teatro, danza, musica e circo, con coreografie che oscillano tra sogno e incubo. La traduzione poetica di Francesco Morosi e le musiche originali di Beppe Vessicchio completano un impianto scenico di grande impatto.

Un messaggio universale La collera di Achille, il dolore di Andromaca, la tensione tra onore e vendetta: Peparini trasforma l’epica in un grido collettivo, un rito contemporaneo che parla di umanità, fragilità e resistenza. “Le dinamiche umane non sono cambiate dai tempi di Omero”, afferma il regista. E il pubblico, travolto da emozioni e immagini, sembra dargli ragione

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com