Un piano dettagliato di formazione allo sport e di promozione degli stili di vita sani per i ragazz* dagli 11 ai 16 anni che, nella sua prima edizione, ha già riscosso grande successo e che ora punta alla fidelizzazione, volge il suo impegno alla lotta all’abbandono dello sport e si concentra sulle categorie e le famiglie più a rischio fragilità.
Attraverso l’attività fisica gratuita e l’attenzione al protagonismo giovanile, si intende agire sulla presa di coscienza per il risveglio dell’inclinazione alla solidarietà contro l’isolamento. Il progetto è promosso da AiCS e realizzato con il supporto finanziario di Sport e Salute S.p.A. e coinvolge già ad oggi 21 comitati territoriali AiCS che, da dicembre, e fino a giugno hanno dato vita alle attività sportive.
Parole d’ordine. “I Vivai” saranno quindi all’insegna dello sport per tutti, dell’In-Formazione e della socializzazione. Dopo un primo progetto pilota, applicato alla fascia di età 11-14 anni, il piano socio-sportivo torna più ricco e particolareggiato nel 2025 e si prepara a unire attraverso l’attività fisica e i ‘team di formatori’.
Gli Open day serviranno non solo a presentare il progetto alle comunità cui si rivolge ma anche a istruire i team di formatori con l’obiettivo di accompagnare la crescita delle generazioni future, rendendole responsabili e consapevoli. Per ogni comitato AiCS si attiveranno 3 vivai che organizzeranno 2 ore settimanali multidisciplinari (per 5 sport diversi) e dedicheranno un’ora alla socializzazione. Il fine è quello di stimolare il ruolo attivo della persona nei processi socioculturali con attenzione al gap generazionale del drop-out, alle differenze di genere e agli effetti sui numeri della pratica sportiva, alla prevenzione del disagio sociale giovanile. Nel nostro territorio è il funzionale centro sportivo dell’ Arena Mediterranea di Floridia il quartier generale per le attività come, calcio, beach volley, beach soccer, Basket, bocce.. grande partecipazione e consensi per un progetto che ha avuto ricadute significative sotto molti punti di vista.
” Iniziativa di grande respiro sociale – spiega il presidente provinciale Aics Siracusa Aps Lino Russo- il fatto che anche nel nostro territorio si possano svolgere queste attività è la testimonianza che il percorso intrapreso tre anni fa sia quello più rispondente alle esigenze degli utenti. Credibilità e serietà verso le istituzioni e i nostri circoli sono due elementi importanti che questo comitato, dopo anni di oblio, ha raggiunto”