È stata presentata ufficialmente all’Amministrazione Comunale di Siracusa la proposta di istituzione di un Tavolo Tecnico per la definizione di una strategia integrata sulle politiche giovanili per il quinquennio 2025-2030.
La proposta, redatta sotto la responsabilità tecnica di Matteo Di Franca – Vicepresidente di Giovani Senza Frontiere Italia, membro attivo del Consiglio Nazionale dei Giovani e del tavolo per la strategia Giovani, Pace e Sicurezza del MAECI per le Nazioni unite e animatore della sede territoriale di Siracusa – delinea un percorso chiaro e metodologicamente rigoroso per affrontare sistematicamente le criticità educative, occupazionali e sociali che coinvolgono le giovani generazioni siracusane.
«Questa proposta, stimolata anche dai fatti di cronaca nazionali, nasce dalla consapevolezza che la situazione giovanile a Siracusa ha raggiunto livelli di criticità non più sostenibili – afferma Matteo Di
Franca – ed è urgente definire una strategia organica e strutturata che superi le logiche emergenziali
e occasionali che fino ad oggi hanno caratterizzato le politiche locali per i giovani».
La proposta prevede l’istituzione di un Tavolo Tecnico composto da esperti, rappresentanti
istituzionali e associativi, incaricato di elaborare entro sei mesi un piano strategico pluriennale. Un
elemento innovativo della proposta è l’introduzione dello “Youth Check”, uno strumento permanente
per valutare preventivamente l’impatto che ogni decisione amministrativa avrà sulla condizione
giovanile cittadina.
«Non vogliamo creare un organismo permanente ed autoreferenziale, ma uno strumento operativo
agile, efficace e competente – continua Di Franca – che metta al centro i bisogni reali dei giovani,
intercetti il disagio sociale, e offra loro strumenti di partecipazione attiva, cittadinanza consapevole e
occupazione di qualità».
«Il nostro appello ora – conclude Matteo Di Franca – è rivolto alle altre organizzazioni del settore
giovanile, culturale e sociale della città: il vostro sostegno è essenziale per costruire insieme una
visione comune e credibile del futuro. Invitiamo tutte le realtà interessate ad aderire e supportare
questa proposta, che non rappresenta solo una scelta tecnica, ma un impegno concreto per ridare ai
giovani siracusani prospettive e fiducia».
Nei prossimi giorni, in attesa della risposta formale e operativa da parte del Comune, “Giovani Senza Frontiere Siracusa” si rende disponibile a un confronto con le altre organizzazioni attive nel settore, con l’obiettivo di raccogliere ulteriori contributi e sostegni alla proposta.