Il Coordinamento del Siracusa Pride 2025 è lieto di annunciare il calendario ufficiale degli eventi che accompagneranno la città fino alla grande parata di sabato 19 luglio, con partenza da piazza Euripide e arrivo in Piazza Archimede, nel cuore del centro storico.
Anche quest’anno, il Siracusa Pride sarà molto più della parata: un percorso di cultura, partecipazione, arte e musica che attraverserà il territorio e coinvolgerà cittadini, associazioni e istituzioni. Un’edizione ricca, intensa, aperta a tutte le persone, che affermano con forza i valori dell’inclusione, della libertà e della dignità della comunità LGBTQIA+.
Venerdì 4 luglio, appuntamento con la BandaBertè, in piazza Regina Margherita, nella suggestiva Marzamemi, alle ore 21.
Venerdì 11 luglio, presso il centro “Pio La Torre”, sito in piazza Santa Lucia 24C, alle ore 18.30, avrà luogo un importante incontro a cura dell’ARCI dal titolo “L’arcobaleno oltre il mare”. Un momento di riflessione su migrazioni, diritti umani e inclusione.
Sabato 12 luglio, appuntamento in via XX Settembre 32, alle ore 18.30, con una tavola rotonda dal titolo “A volto scoperto”. Un dibattito sulle identità visibili e invisibili, seguito da un nuovo live della BandaBertè e un DJ Set per continuare la serata in musica.
Gli appuntamenti non terminano, e domenica 13 luglio, alle ore 18.30, tutti a bordo del “Selene”, con appuntamento al Porto Grande di Siracusa per la presentazione del libro “Onora il nostro sesso” di Giusy Sciacca e Fanny Salazar Zampini.
La tavola rotonda prevista per venerdì 18 luglio, dal titolo “Diritti di tutti i colori”, alla quale parteciperanno esponenti politici del territorio siracusano operanti a livello regionale e nazionale, si terrà presso l’Urban Center di Siracusa, in via Nino Bixio 1, alle ore 18.30. Alla tavola rotonda ci sarà la presenza della presidente nazionale di Arcigay, Natascia Maesi. Con a seguire un dj set, in un noto punto di ritrovo aretuseo, in piazza Cesare Battisti.
Sabato 19 luglio, data ufficiale del Siracusa Pride 2025, si scende tra le strade insieme alla madrina d’eccezione, fortemente voluta dal comitato 2025: Big Mama, artista simbolo di libertà e autodeterminazione, fortemente voluta dal Comitato Pride 2025.
Dalle ore 23, si terrà il party finale, nell’esclusiva location del Plemmiria Reserve (Traversa Tonnara, in contrada Terrauzza), un vero e proprio gioiello immerso nella natura e incastonato tra le scogliere a picco sul mare.
E non finisce qui. Domenica 20, alle ore 22, si saluterà l’edizione del Pride 2025 con un evento esplosivo fatto di performance drag, colori e pura celebrazione queer nel cuore del barocco, Noto scalinata Fratelli Bandiera.
Un Pride ricco, che vuole sottolineare l’importanza di unire attivismo, arte, storia e socialità per affermare con forza e determinazione i valori dell’inclusione, della libertà e della dignità di tutte le persone.
Per restare sempre aggiornati vi invitiamo a collegarvi ai canali social ufficiali del Siracusa Pride.