Nell’ambito dell’azione di contrasto all’illegalità diffusa e al degrado urbano, voluta dal Questore Roberto Pellicone e condotta dagli agenti delle Volanti della Questura di Siracusa, coadiuvati dai colleghi del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale di Catania da personale della Polizia Municipale, coordinati dal dirigente dell’U.P.G.S.P. Giuseppe Garro, nel corso di tutto il fine settimana è stato rafforzato il controllo del territorio.
L’azione dei poliziotti si è concentrata, soprattutto, nei luoghi interessati dalla movida, nei pressi dei locali dove maggiormente si registra la presenza dei giovani, nel quartiere “Borgata” e nella zona del Pantheon ove si è operato un controllo capillare, anche negli esercizi commerciali, assicurando il rispetto della normativa vigente nonché la tutela dell’incolumità e la sicurezza pubblica dei cittadini per elevare il grado di sicurezza reale e percepita.
Nel corso dei servizi, sono state identificate più di 400 persone e controllati 180 veicoli. 24 sono le violazioni al Codice della Strada (guida senza patente, revisione scaduta, mancanza di utilizzo del casco protettivo e delle cinture di sicurezza).
2 persone sono state segnalate all’Autorità Amministrativa poiché trovati in possesso di una modica quantità di droga per uso personale.
Infine, sono stati controllati numerosi esercizi commerciali di somministrazione di alimenti e bevande ed i loro avventori per garantire il rispetto delle norme vigenti sul divieto assoluto di vendita di alcolici ai minori.