Un tentativo di truffa ai danni di una coppia siracusana è stato sventato grazie alla prontezza delle vittime e al tempestivo intervento della Polizia di Stato. Nel primo pomeriggio di ieri, i coniugi hanno ricevuto una telefonata da un sedicente maresciallo che li informava di un presunto incidente stradale causato dalla loro figlia nei pressi della stazione ferroviaria.
La trappola e la reazione Il truffatore, con tono allarmante, ha cercato di convincere la coppia a recarsi immediatamente sul luogo del sinistro. La moglie, insospettita dalla dinamica, ha intuito il raggiro e, dopo essersi consultata con il marito, ha comunicato l’intenzione di chiamare la Polizia.
Intervento delle forze dell’ordine Gli agenti della Squadra Mobile, in abiti civili, sono intervenuti sia presso l’abitazione dei coniugi che sul luogo indicato, mentre le Volanti hanno presidiato l’area per bloccare eventuali vie di fuga. I truffatori avevano anche tentato di separare la coppia, chiedendo al marito di recarsi da solo sul posto, ma i due hanno scelto di restare uniti e agire solo dopo aver allertato le forze dell’ordine.
Appello della Questura La Questura di Siracusa, nell’ambito della campagna antitruffa rivolta soprattutto agli anziani e alle fasce più vulnerabili, rinnova l’invito a non fidarsi di telefonate sospette e a contattare immediatamente il numero unico di emergenza 112 in caso di dubbi.
Un episodio che dimostra come la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine sia fondamentale per contrastare efficacemente i raggiri e garantire una sicurezza partecipata.