Il Comune di Siracusa compie un passo decisivo verso la rivoluzione del trasporto pubblico locale con la pubblicazione della Relazione di Affidamento, documento strategico che definisce criteri, obiettivi e dotazioni per il futuro gestore del servizio urbano.
La nuova gestione sarà affidata tramite procedura ad evidenza pubblica, in linea con le direttive europee, e seguirà il modello economico Net Cost: il gestore incasserà direttamente i ricavi tariffari, assumendosi il rischio commerciale.
Il servizio sarà strutturato su 15 linee, con una percorrenza annua stimata in 1,128 milioni di chilometri. Per garantire l’efficienza, saranno necessari almeno 30 autobus (25 operativi e 5 di riserva). Attualmente, il Comune dispone di 5 autobus elettrici, cui si aggiungeranno 5 nuovi mezzi elettrici entro il 2027 e 7 bus diesel Euro 6 co-finanziati dalla Regione, per un totale di 17 mezzi pubblici entro il 2028.
I 15 autobus dell’attuale gestore, con un’età media di 11 anni e motorizzazioni Euro 3 e 5, non saranno obbligatoriamente acquisiti dal subentrante, essendo considerati beni commerciali.
Il piano tariffario prevede:
- Biglietto singolo: €1,20
- Biglietto 90 minuti: €1,50
- Giornaliero: €3,00
- Abbonamento mensile: €30,00
- Abbonamento annuale: €300,00
Sono previste agevolazioni per studenti, anziani e persone con disabilità. Ad esempio, l’abbonamento studenti (dal 12 settembre al 7 giugno) sarà disponibile a €225,00, con contributo misto Comune/utente.
Il bando garantirà il trasferimento diretto del personale non dirigenziale dal gestore uscente al nuovo operatore, assicurando la continuità lavorativa.