Si è conclusa con grande partecipazione la Sagra “Pititti, Pititteddi e Liccumarei”, tenutasi il 5, 6 e 7 settembre in Piazza San Sebastiano, nel cuore di Melilli. L’evento, promosso dal Comune e fortemente voluto dal Sindaco On. Giuseppe Carta, ha celebrato il patrimonio gastronomico e culturale del territorio, confermandosi un appuntamento atteso e amato dalla comunità.

Gli stand gastronomici, curati da associazioni locali e operatori del settore, hanno offerto ai visitatori un autentico viaggio tra i sapori della tradizione melillese. I piatti tipici, preparati con passione e maestria, hanno riportato alla luce ricette storiche e profumi del passato, coinvolgendo residenti e turisti in un’esperienza sensoriale unica.

Spettacoli e intrattenimento per tutte le età
Ogni serata ha regalato momenti di grande coinvolgimento:
- Venerdì 5: Atmosfera Blu ha aperto le danze, seguita dalla comicità travolgente di Giuseppe Castiglia. A condurre, Ruggero Sardo.
- Sabato 6: energia rock con La Band del Blasco e risate con Carlo Kaneba, presentati da Chiara Esposito.
- Domenica 7: gran finale con “Sicilia in Festa”, che ha visto sul palco Toni Carbone, Antonio Balistreri, Ivan Fiore e Lillo Puccio. A chiudere, l’emozionante omaggio musicale “Peppone canta De André”, condotto da Diego Caltabiano.
La sagra ha rappresentato un’occasione preziosa per rinsaldare il senso di comunità, promuovere le tradizioni locali e vivere il centro storico come spazio di incontro e condivisione. L’accesso libero e gratuito ha favorito una partecipazione ampia e trasversale, confermando Melilli come punto di riferimento per la valorizzazione culturale del territorio.