Palazzolo Acreide, luglio 2025 – Il Teatro Greco di Akrai torna protagonista dell’estate culturale siciliana con tre imperdibili appuntamenti della rassegna regionale “Teatri di Pietra”, promossa dall’Assessorato alla Cultura guidato da Nadia Spada, in collaborazione con il Parco Archeologico.
Tre spettacoli, tre linguaggi, un solo palcoscenico millenario:
- Giovedì 24 luglio – “Andromeda e Perseo” Una produzione Pangea firmata da Gianfranco Perriera, con Ernesto Maria Ponte e Clelia Cucco. Il mito si fa teatro per raccontare come amore e bellezza possano riscattare l’umanità dalla ferinità, in un viaggio poetico tra memoria e gentilezza.
- Domenica 27 luglio – “La Fabbrica degli Angeli Senza Tempo” Spettacolo di danza teatro con drammaturgia di Brancaccio e Gatti, regia e coreografia di Aurelio Gatti, produzione MDA Produzioni Danza. In scena, la musica e le visioni del maestro Nicola Antonio Porpora, simbolo di un’epoca barocca tanto gloriosa quanto dimenticata.
- Giovedì 31 luglio – “Pirandello. Questo, Codesto e Quello” Un’irriverente riflessione sull’autore siciliano, scritta da Salvatore Ferlita e Sergio Vespertino, con musiche di Gabriele Lomonte e scenografie di Brusca e Scherma. I personaggi pirandelliani si ribellano al loro creatore, chiedendo conto delle loro esistenze letterarie.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito palazzolo-e.it
L’assessore Spada commenta:
“Teatri di Pietra è un patrimonio culturale prezioso che valorizza il nostro territorio e rafforza il senso di comunità. Ogni spettacolo è un’esperienza unica, immersa nella bellezza senza tempo di Akrai.”
Un’occasione per vivere l’arte sotto le stelle, dove mito, storia e creatività si fondono in un rito collettivo che celebra l’identità siciliana.