Una settimana all’appuntamento più atteso dell’estate buccherese. Da venerdì 15 a domenica 17 agosto, Buccheri si trasforma in borgo medievale vivente con la XIII edizione del Festival dei Tamburi e la XXVIII edizione del MedFest, rassegna che unisce rievocazione storica, musica, spettacolo e tradizione. Un evento di rilievo regionale che ogni anno richiama migliaia di visitatori tra viaggiatori, appassionati di storia e cultura, e famiglie. “Il MedFest non è solo un grande evento culturale – ricorda il sindaco Alessandro Caiazzo – ma un momento di profondo orgoglio identitario per la nostra comunità”.
Il programma prevede l’apertura venerdì 15 con il Festival dei Tamburi, che vedrà sfilare e suonare gruppi provenienti da tutta Italia: i Tamburi di Buccheri, i Grifoni di Biscari – Tamburi di Acate, i Tamburini della Nobilissima Parte de Sopra di Assisi, e i Giocolieri di Stendardi e Tamburi di Delia. La serata si snoderà tra esibizioni, stand, tabernae, mercatini artigianali e spettacoli itineranti fino a notte fonda. Sabato 16 e domenica 17 agosto, spazio alla XXVIII edizione del MedFest, con un fitto calendario di spettacoli tra musica medievale, giocoleria, combattimenti storici, cavalieri, trampolieri, giochi di fuoco, e le immancabili rievocazioni storiche del Corteo, che attraverserà il paese con figuranti, artisti e cavalieri.
“Abbiamo costruito un programma ricco, coerente e suggestivo – spiega Antonino Trigila, vicesindaco e direttore artistico dell’evento – che si sviluppa in più piazze e quartieri, coinvolgendo l’intero borgo in un racconto immersivo”.
Il gran finale è previsto nella notte tra il 17 e il 18 agosto, con l’arrivo in piazza dei Tamburi di Buccheri e dei Tamburini di Assisi, il tradizionale spettacolo pirotecnico e il concerto della band “I Pendragon”. “Invitiamo cittadini, visitatori e turisti – conclude il sindaco Caiazzo – a vivere con noi questo viaggio nel tempo, tra emozione, arte, storia e convivialità. Buccheri è pronta ad accogliervi”.