Il borgo di Buccheri si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più intriganti dell’estate siciliana. Dal 15 al 17 agosto, le strade del centro storico torneranno a vestirsi di Medioevo con la XIII edizione del Festival dei Tamburi e la XXVIII edizione del MedFest, evento che da quasi trent’anni fonde con successo tradizione, rievocazione storica, arte e spettacolo. Tutto il paese sarà coinvolto: piazze, vicoli, quartieri si trasformeranno in palcoscenici a cielo aperto dove si alterneranno tamburini, musici, giocolieri, cavalieri, trampolieri, schermidori e danzatori del fuoco, per offrire a cittadini e visitatori un’esperienza immersiva e suggestiva.
Il programma si apre venerdì 15 agosto con il Festival dei Tamburi: alle 18 dalla Scalinata di Sant’Antonio partirà il corteo inaugurale con la partecipazione dei Tamburi di Buccheri, i Grifoni di Biscari (da Acate), i Giocolieri e Tamburi di Delia e i prestigiosi Tamburini della Nobilissima Parte de Sopra di Assisi. Dopo aver attraversato le vie del centro, i gruppi si riuniranno in Piazza Roma per una prima esibizione e la cerimonia di consegna dei premi. La festa proseguirà tra le vie del borgo con l’apertura degli stand enogastronomici, delle botteghe medievali e delle tabernae nel Quartiere Castello. A Piazza Toselli, il “Castrum Sonorum” ospiterà un grande banchetto sonoro tra squilli di trombe e rullate di tamburi, mentre Piazza Fratti risuonerà delle melodie itineranti dei Musigalli, menestrelli di corte. Dalle 21:30, lo spettacolo sarà diffuso tra Largo Buonarroti e le varie piazze, con esibizioni ritmate fino a tarda sera. Sabato 16 agosto il MedFest entra nel vivo. Fin dal pomeriggio si potrà passeggiare tra mercatini artigianali, il villaggio medievale e le antiche tabernae. Alle 18 prenderà il via il corteo storico con tutte le compagnie artistiche protagoniste del festival. Da quel momento, ogni spazio si animerà con spettacoli continui. In piazza Roma, schermidori e cavalieri si sfideranno in antichi duelli e tornei a cavallo. In piazza Toselli, giullari, trampolieri e danzatori daranno vita a uno spettacolo visivo coinvolgente, culminando nel suggestivo “Devil’s Parade”, una sfilata infuocata tra le vie del centro. Piazzale Cosentino ospiterà danze e giocoleria con il fuoco, mentre Piazza Fratti sarà palcoscenico per le grandi esibizioni musicali e lo spettacolo finale della Compagnia La Giostra, in concerto. Intanto, al Quartiere Castello, si potrà vivere l’esperienza della vita medievale: tra tende, forgiatori e figuranti in abiti d’epoca. La domenica si apre nuovamente con il corteo storico, che anticipa l’ultima, grande notte di spettacoli. In ogni piazza andranno in scena musica medievale, fuoco vivo, racconti ispirati a Dante, teatro di strada e danze itineranti. I Tamburini di Assisi e i Tamburi di Buccheri torneranno a suonare insieme in un’emozionante performance congiunta. In Piazza Fratti, la serata si chiuderà in bellezza con lo spettacolo “Caos” della Compagnia Magma, il concerto della band I Pendragon e, come da tradizione, lo spettacolo pirotecnico a cura di Fa.Si.Ma Fuochi, che illuminerà il cielo sopra Buccheri. “Il MedFest e il Festival dei Tamburi rappresentano una festa del territorio e per il territorio, costruita negli anni grazie al lavoro dell’amministrazione comunale, al contributo delle associazioni locali, alla partecipazione dei cittadini e al sostegno di artisti provenienti da tutta Italia – le parole del sindaco Alessandro Caiazzo e del vide e direttore artistico Antonino Trigila – È una festa gratuita e aperta a tutti, che promuove la cultura, l’artigianato, la musica, il folklore e il turismo sostenibile. Tre giorni che permettono di riscoprire la storia, i sapori e la bellezza autentica di uno dei borghi più affascinanti dell’entroterra ibleo. Invitiamo tutti a partecipare, a perdersi tra i suoni, i colori e le magie del MedFest: è il miglior modo per vivere la Sicilia più profonda, emozionante e accogliente”. Per aggiornamenti e programma completo seguite i canali social ufficiali del Comune di Buccheri. “In questi tre giorni – evidenzia il sindaco Alessandro Caiazzo – mostriamo il nostro volto più autentico, fatto di bellezza, accoglienza e partecipazione. Grazie al lavoro instancabile dell’amministrazione, delle associazioni locali e di tutti i volontari, riportiamo in vita le atmosfere medievali e valorizziamo ogni angolo del nostro centro storico”. Suoni, colori, profumi e suggestioni medievali con la partecipazione di compagnie artistiche di eccellenza, provenienti da ogni parte d’Italia, che scelgono il borgo ibleo come tappa fondamentale del proprio percorso. “Ogni compagnia artistica è stata selezionata con cura per offrire qualità, bellezza e coinvolgimento emotivo – tiene a precisare il videsindaco e direttore artistico Antonino Trigila – Il MedFest è un’occasione per riscoprire la storia, ma anche per immaginare un turismo culturale di qualità in un territorio che ha tanto da offrire”. In un momento storico in cui i piccoli comuni lottano ogni giorno per affermare la loro presenza, Buccheri risponde con la cultura, con la bellezza, con la passione e lo fa nel modo più nobile: mettendo in scena la propria storia e aprendosi al mondo con spirito di accoglienza. Info e mappa dell’evento saranno disponibili nelle piazze principali durante le serate.
