Dopo un’estate all’insegna dello sviluppo economico e turistico, Avola riparte con i cantieri e con una programmazione mirata a garantire servizi fondamentali per le famiglie e i ragazzi”. Lo dichiara il sindaco Rossana Cannata, tracciando un bilancio degli interventi in corso e dei provvedimenti già avviati. In questi giorni, infatti, sono ripresi i sopralluoghi nei plessi scolastici. Oggi la prima cittadina ha visitato la scuola Caia – Sacro Cuore, dove è stato avviato lo scorso anno un cantiere di rilevante importanza. “Sono in corso lavori strutturali significativi – spiega Cannata – che riguardano le facciate esterne, la messa in sicurezza delle pareti, manutenzioni interne e la realizzazione di una nuova area esterna destinata ad attività ricreative e didattiche”. E la scuola Caia sarà solo la prima, di questa stagione, oggetto di intervento e attenzione: “tutte le scuole – chiarisce il sindaco – saranno presto raggiunte per un sopralluogo personale ma soprattutto vedranno lavori specifici per le esigenze di ogni istituto”. Parallelamente, il Comune ha già predisposto una serie di servizi per l’avvio del nuovo anno scolastico: disinfestazione di tutte le scuole di ogni ordine e grado nei giorni 12 e 13 settembre, in vista della riapertura fissata per il 15 settembre; avvisi pubblici per le iscrizioni al Centro comunale minori e agli Asili nido comunali; avviso per il rilascio della tessera di libera circolazione AST extraurbana per anziani e disabili; servizio scuolabus per i minori residenti fuori dal centro urbano; avviso per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità; avviso per il sostegno alle famiglie in difficoltà economica per l’acquisto dei libri scolastici, accompagnato da una raccolta solidale di materiale didattico. Tra i servizi di maggiore impatto sociale, proseguono le iscrizioni al Centro comunale minori, uno spazio gratuito con sede a Largo Sicilia che offre mensa scolastica, doposcuola e attività musicali e sportive per ragazzi dai 6 ai 14 anni, con priorità a chi vive situazioni familiari o scolastiche di particolare fragilità. “Abbiamo voluto garantire – conclude il sindaco Cannata – non solo la manutenzione e la sicurezza delle scuole, ma anche una rete di servizi socio-educativi a sostegno delle famiglie. L’obiettivo è accompagnare i nostri ragazzi in un percorso di crescita, garantendo inclusione, supporto e pari opportunità